I 25 anni dell’euro nell’Europa in progress / 25 years of the euro in a Europe in progress

(Marzia Giglioli)

L’ euro compie 25 anni. Il lavoro non è finito, dicono i vertici UE.

Buon 25mo compleanno, Euro. La moneta unica è entrata in vigore il primo gennaio 1999 e, da allora, ‘è diventata una parte indispensabile della nostra vita quotidiana, regalandoci stabilità e sovranità”, scrive su X il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel.

Nell’ editoriale sui 25 anni della moneta unica scritto dai vertici delle istituzioni Ue, si legge anche che ‘il nostro lavoro non è finito. Perché ci troviamo di fronte a nuove sfide che i Paesi Ue non possono affrontare da soli e i cittadini guardano all’Europa per trovare risposte’.

È sicuramente vero che il lavoro non sia finito e il compleanno dell’euro pone ancora più in evidenza come l’edificio dell’Unione manchi ancora di solidità. L’euro è sicuramente la seconda moneta più forte del mondo, è vero che ha rafforzato il mercato unico, è vero che si sia rivelato uno scudo potente di fronte a terremoti finanziari, ma difetta di governance. È un simbolo economico ma è certamente ‘poco poetico’ se per poesia s’ intende l’insieme dei temi (e legami) comuni che sono stati la base fondativa della Comunità Europea.

Il compleanno dell’euro ha una nota triste: quella di ricordare che si è ancora lontani dal realizzare un”economia sociale che riduca le grandi disuguaglianze. L’imperativo è davvero quello di terminare l’edificio che si è iniziato a costruire.

(English version) 

The euro turns 25. The work is not finished, say EU leaders.

Happy 25th birthday, Euro. The common currency came into force on January 1, 1999 and, since then, ‘it has become an indispensable part of our daily lives, giving us stability and sovereignty’, writes the President of the European Council Charles Michel in X.

In the editorial on the 25 years of the single currency written by the leaders of the EU institutions, we also read that ‘our work is not finished. Because we are faced with new challenges that EU countries cannot face alone and citizens look to Europe to find answers’.

It is certainly true that the work is not finished and the birthday of the euro highlights even more how the edifice of the Union still lacks solidity. The euro is certainly the second strongest currency in the world, it is true that it has strengthened the common market, it is true that it has proved to be a powerful shield in the face of financial earthquakes, but it lacks governance. It is an economic symbol but it is certainly ‘unpoetic’ if by poetry we mean the set of common themes (and links) that were the founding basis of the European Community.

The birthday of the euro has a sad note: that of remembering that we are still far from creating a social economy that reduces great inequalities. The imperative is really to finish the building that we have started to build.

(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)

Latest articles

Related articles