L’onnipotenza che uccide / The omnipotence that kills

(Marco Emanuele)

L’uomo si auto-inganna credendosi onnipotente. Egli pensa di poter dominare, solo per il fatto di essere uomo, gli altri uomini e la realtà. Il problema, antico come l’umanità, si accelera e si aggrava in tempi come quelli che stiamo vivendo: nel consolidamento della policrisi de-generativa e nella possibilità di utilizzare strumenti tecnologici che possono generare grandi opportunità così come altrettanti rischi.

Quando l’uomo, cioè noi, non comprende la profondità, radicalità e dinamicità dei processi storici, e dunque la trasformazione dei rapporti di potere, cerca opzioni di dominio, di separazione, di auto-esaltazione identitaria e di autarchia. Benvenuti nel terzo millennio della condizione umana.

Il problema di fondo, a nostro modo di vedere, è che abbiamo smarrito due elementi fondamentali, non a caso politici: la capacità di mediazione e il talento della visione. Il tutto guardando alla necessità di un ‘nuovo realismo’, a cominciare dalla narrazione di ciò che accade.

In tanti, e anche molti intellettuali, parlano della realtà del XXI secolo utilizzando paradigmi del tutto novecenteschi. Esprimono certezze su parole-chiave come libertà, pace, sviluppo, sicurezza, e così via, e sembrano non accettare le sfide portate da una trasformazione ormai emersa. Ma il primo problema, lo sottolineiamo, riguarda il navigante per eccellenza: l’uomo. Siamo noi (senza generalizzare, naturalmente), irresponsabili rispetto a una storia che ci travolge, a non voler vedere l’urgenza di nuove strade di dialogo complesso: e non lo facciamo perché ci pensiamo autosufficienti, impauriti come siamo dalle nostre fragilità. Siamo talmente impauriti da reagire nel modo peggiore, credendoci onnipotenti, padroni della Storia: fino a utilizzare Dio, entità che da più parti strumentalizziamo – molto spesso attraverso violenza e guerre – per darci senso.

(English version) 

Man deceives himself by believing omnipotent. He thinks he can dominate, just by being a man, other men and reality. The problem, as old as humanity, accelerates and worsens in times like the ones we are experiencing: in the consolidation of the de-generative polycrisis and in the possibility of using technological tools that can generate great opportunities as well as many risks.

When man, each of us, does not understand the depth, radicality and dynamism of historical processes, and therefore the transformation of power relations, seeks options of domination, separation, self-exaltation of identity and autarky. Welcome to the third millennium of the human condition.

The basic problem, in our opinion, is that we have lost two fundamental elements, not surprisingly political: the ability to mediate and the talent of vision. All looking at the need for a ‘new realism’, starting with the narration of what happens.

Many people, including many intellectuals, talk about the reality of the 21st century using entirely twentieth-century paradigms. They express certainties about key words such as freedom, peace, development, security, and so on, and do not seem to accept the challenges brought by a transformation that has now emerged. But the first problem, we underline, concerns the navigator par excellence: man. It is every man (without generalising, of course), irresponsible with respect to a history that overwhelms us, who do not want to see the urgency of new paths of complex dialogue: and we do not do it because we think of ourselves as self-sufficient, afraid as we are of our fragilities. We are so afraid that we react in the worst way, believing ourselves to be omnipotent, masters of History: to the point of using God, an entity that we exploit in many ways – very often through violence and wars – to give us meaning.

(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)

Latest articles

Related articles