L’evoluzione europea nei campi del salario minimo, della disuguaglianza di reddito e della contrattazione collettiva

fonte: CEPS

Confinato a un ruolo di “sostegno e integrazione” delle azioni degli Stati membri in materia di condizioni di lavoro e rappresentanza dei lavoratori, il ruolo dell’UE nel migliorare le politiche nazionali in questi settori è stato storicamente piuttosto limitato. Tuttavia, dal lancio nel 2017, il Pilastro europeo dei diritti sociali (EPSR) è stato salutato come una svolta epocale nella politica sociale dell’UE.

Per esaminare gli sviluppi nei settori dei salari (minimi), della disuguaglianza di reddito e della contrattazione collettiva dopo l’EPSR, questo rapporto fa il punto sulle più recenti iniziative politiche adottate dalla Commissione europea e da altre istituzioni dell’UE.

Analysis of EU-level policies on strengthening collective bargaining and tackling inequality – CEPSTamás Kiss-Gálfalvi / Nouran Hassan / Tomás Ruiz de la Ossa

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles