The Global Eye’s geostrategic magazine comprises two macro-sections: systemic sustainability and worlds (geostrategies). Abstracts of reflections drawn mainly from global think tanks are translated into Italian; reference links are in the original language
SYSTEMIC SUSTAINABILITY
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
(fonte: World Bank blogs – by Tracy Wilichowski, Cristóbal Cobo) I Paesi a basso e medio reddito spendono milioni ogni anno per la formazione degli insegnanti. Nonostante questi investimenti, i programmi di formazione spesso non riescono a dotare gli insegnanti delle conoscenze di contenuto, delle competenze pedagogiche e della preparazione necessaria per promuovere in modo appropriato le competenze fondamentali, socioemotive e di pensiero critico degli studenti. Queste carenze nella formazione hanno portato alla realtà in cui molti sistemi educativi non riescono a preparare e sostenere adeguatamente gli insegnanti (si veda l’esempio dell’Africa subsahariana), con il risultato di una forza docente priva delle conoscenze contenutistiche e pedagogiche necessarie per migliorare i risultati di apprendimento degli studenti. Gli strumenti di IA, come ChatGPT, evidenziano la crescente necessità per gli insegnanti di dotarsi di competenze digitali adeguate – AI-powered teacher training: Promise or pitfall? (worldbank.org)
DIGITAL HEALTH
(fonte: World Bank blogs – by Juan Pablo Uribe) Le soluzioni digitali e i dati sono potenti acceleratori della trasformazione in corso dei sistemi sanitari e delle modalità di erogazione dell’assistenza sanitaria per tutti. È necessario un nuovo modo di pensare, un approccio alla sanità digitale, per trarre maggior valore dalla tecnologia e dai dati, assicurando che i sistemi sanitari forniscano un’assistenza accessibile, equa ed efficace dal punto di vista dei costi. Il digital-in-health va oltre la concezione convenzionale di salute digitale, integrando la tecnologia e i dati in vari aspetti dei sistemi sanitari, tra cui il finanziamento, la fornitura di servizi, la nutrizione, la ricerca, la preparazione alle pandemie e la formazione medica. L’integrazione di elementi digitali in ogni ambito dei sistemi sanitari e della loro gestione può renderli più accessibili, efficienti ed economici per la popolazione. Per sostenere i Paesi nel cambiamento del loro approccio alla sanità digitale, un nuovo rapporto della Banca Mondiale, Digital-in-Health: Unlocking the Value for Everyone, offre consigli pragmatici ai governi e alle parti interessate – Digital-in-health: Unlocking the value for everyone (worldbank.org)
CLIMATE IMPACT & ACTION
(fonte: Climate Policy Initiative – by Luthfyana Kartika Larasati, Tiza Mafira) La Roadmap Indonesia Net Zero Emission (NZE) per il settore energetico, lanciata dal Ministero dell’Energia e delle Risorse Minerarie (MEMR) nel settembre 2022, ha definito il piano per eliminare l’energia a carbone come fonte energetica nazionale entro il 2030 e raggiungere l’87% di mix di energie rinnovabili entro il 2060. Le nuove fonti energetiche, come il nucleare, costituiranno il restante 13%. Il raggiungimento di questo obiettivo richiederà investimenti nelle energie rinnovabili per circa 16 miliardi di dollari all’anno, ben lontani dagli attuali livelli di investimento o anche dagli impegni dichiarati per gli investimenti nelle energie rinnovabili. L’ultimo monitoraggio del Climate Policy Initiative sui finanziamenti del settore energetico indonesiano mostra che le risorse per le energie rinnovabili hanno raggiunto solo 3 miliardi di dollari all’anno dal 2015 al 2021, suggerendo che esse devono aumentare di oltre cinque volte per soddisfare lo scenario NZE 2060 dell’Indonesia. Per comprendere meglio questo divario e i modi per affrontarlo, CPI esamina due aree chiave – il divario di finanziamento e il corrispondente divario di capacità energetica – e le opportunità per allineare meglio i finanziamenti del settore energetico con l’impegno dell’Indonesia per il 2060 – The Net Zero Alignment of Indonesia’s Power Sector Finance – CPI (climatepolicyinitiative.org)
(fonte: Climate Policy Initiative – by Mariana Stussi, Priscila Souza) Come strumento principale della politica agricola brasiliana, il Piano agricolo (Plano Safra) è fondamentale per lo sviluppo sostenibile, in quanto stabilisce linee di credito volte a garantire il finanziamento della produzione vegetale e della commercializzazione dei prodotti. L’obiettivo della politica agricola è stato quello di aiutare i produttori ad affrontare le difficoltà e le incertezze. Data la sua rilevanza per le pratiche agricole e l’uso del suolo, è essenziale allineare pienamente il Piano agricolo con gli obiettivi climatici del Brasile e collegare il suo portafoglio a pratiche di emissioni a basso contenuto di carbonio, analogamente a come opera oggi il Programma nazionale per le emissioni a basso contenuto di carbonio in agricoltura (Programa para Redução da Emissão de Gases de Efeito Estufa na Agricultura – Programma ABC+) – Contributions to Sustainability in the Brazilian Agricultural Plan 2023/24 – CPI (climatepolicyinitiative.org)
(fonte: Climate Policy Initiative – by Amanda de Albuquerque, Pablo Castro, Juliano J. Assunção) In Brasile, recenti ricerche prevedono un aumento sia del numero che dell’intensità degli eventi meteorologici gravi (Masson-Delmonte et al. 2021; Assad, Magalhães 2014), che richiedono risposte efficaci da parte dei vari settori del Paese. In agricoltura, questo scenario mette sotto pressione la transizione verso tecnologie a basse emissioni di carbonio, in grado di ridurre l’impatto del settore sulle emissioni di gas serra, che attualmente rappresenta il 25% delle emissioni del Brasile (SEEG 2021). La regione del Nord-Est del Brasile, una regione semi-arida con livelli storicamente bassi di produttività agricola e le peggiori condizioni di reddito per la popolazione, ha subito gli impatti più gravi della siccità (Marengo et al. 2022). Uno studio sulla vulnerabilità climatica di diverse regioni del mondo indica il Caatinga, un bioma semi-arido del Brasile che predomina nella regione del Nordest e copre il 10% del territorio nazionale, come una delle sei aree più vulnerabili alla variabilità climatica (Seddon et al. 2016). Alla luce di queste sfide, un rapporto analizza il rischio climatico a cui sono esposti i produttori rurali della regione – What is the Climate Risk for Rural Producers in the Caatinga? Challenges for a Rural Just Transition – CPI (climatepolicyinitiative.org)
(fonte: Climate Policy Initiative – by Dhruba Purkayastha, Kushagra Gautam) L’India è il terzo paese al mondo per emissioni di carbonio e si prevede che le emissioni aumenteranno con la crescita dell’economia. Se da un lato questa crescita economica è importante per portare avanti gli obiettivi di sviluppo, dall’altro pone una sfida: 600 milioni di persone in India sono a rischio per gli impatti dei cambiamenti climatici, come inondazioni, incendi e ondate di calore. Inoltre, l’inazione nei confronti di questa minaccia potrebbe ridurre il PIL indiano di 1,12 trilioni di dollari entro il 2050, erodendo i progressi in materia di sviluppo sostenibile e riduzione della povertà in un Paese che già fatica a soddisfare i bisogni di base – Blended Finance for Climate Investment in India – Equity & Debt – CPI (climatepolicyinitiative.org)
(fonte: Brookings – by Ede Ijjasz-Vasquez, Jamal Saghir) Il cambiamento climatico continua a causare devastazioni in Africa. Gli impatti dei cambiamenti climatici in Africa sono ulteriormente aggravati dall’impatto di shock globali come la pandemia COVID-19, la crisi alimentare ed energetica e la guerra in corso in Ucraina. Il fabbisogno finanziario per aiutare l’Africa a migliorare la propria resilienza e a prepararsi meglio a un clima in rapido cambiamento è enorme. Una recente analisi della Climate Policy Initiative e del Global Center for Adaptation mostra che una media annuale di 29,5 miliardi di dollari di finanziamenti per il clima è stata impegnata per l’Africa negli anni 2019 e 2020. Di questo importo, circa 11,4 miliardi di dollari, pari al 39%, sono stati destinati agli investimenti per l’adattamento. Un’ulteriore analisi dei Nationally Determined Contributions indica inoltre che il fabbisogno finanziario per l’adattamento del continente nel periodo 2020-30 è di quasi 580 miliardi di dollari. Se i finanziamenti per l’adattamento non aumenteranno in modo sostanziale in Africa, in questo decennio si accumulerà un gap di 453 miliardi di dollari – Climate adaptation finance in Africa | Brookings
(fonte: World Resources Institute – by James MacCarthy, Sasha Tyukavina, Mikaela Weisse, Nancy Harris) Nuovi dati sugli incendi boschivi confermano ciò che si teme da tempo: gli incendi forestali sono sempre più diffusi e oggi bruciano quasi il doppio della copertura arborea rispetto a 20 anni fa. Utilizzando i dati di un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Maryland, si è calcolato che gli incendi boschivi causano oggi una perdita di copertura arborea di 3 milioni di ettari in più all’anno rispetto al 2001 – un’area grande all’incirca come il Belgio – e rappresentano più di un quarto di tutta la perdita di copertura arborea degli ultimi 20 anni. Il 2021 è stato uno degli anni peggiori per gli incendi boschivi dall’inizio del secolo, causando un’allarmante perdita di 9,3 milioni di ettari di copertura arborea a livello globale – oltre un terzo di tutte le perdite verificatesi in quell’anno – Tracking Forest Fires Trends | World Resources Institute (wri.org)
(fonte: World Resources Institute) Per raggiungere l’obiettivo dell’Accordo di Parigi di limitare l’aumento medio della temperatura globale, tutti i Paesi devono allineare i loro obiettivi di emissioni nette zero con percorsi a basse emissioni di carbonio che insieme limitino le emissioni cumulative globali al restante budget globale di carbonio. Rispetto all’India, uno studio calcola la quota del bilancio globale del carbonio utilizzando quattro approcci di allocazione e impiega quattro modelli di economia energetica per tradurre questi bilanci del carbonio in percorsi a basse emissioni a lungo termine, evidenziando le tappe fondamentali decennali per l’energia pulita e le raccomandazioni politiche per i settori dell’energia, dell’industria e dei trasporti – Long-term Climate Compatible Growth for India: Modeling Low-carbon Pathways and Policies for India’s Power, Industry, and Transport Sectors | World Resources Institute (wri.org)
(fonte: World Bank blogs – by Saroj Kumar Jha) Risolvere la crisi idrica è fondamentale per il nostro futuro su un pianeta vivibile. Che si tratti di troppa, troppo poca o troppo inquinata, questa triplice minaccia, aggravata dai cambiamenti climatici, nega a miliardi di persone un accesso affidabile all’acqua sicura e ai servizi igienici. Minaccia le economie, alimenta le migrazioni e può innescare conflitti. Abbiamo bisogno di un’azione globale per garantire la sicurezza idrica per una crescita verde, resiliente e inclusiva e per affrontare il nesso acqua-clima-conflitti. Nonostante i progressi, siamo in ritardo nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile legati all’acqua, il che ha un effetto diretto sullo sviluppo complessivo. Le tendenze attuali indicano che, entro il 2030, 1,6 miliardi di persone non disporranno di acqua potabile gestita in modo sicuro, 2,8 miliardi di persone non disporranno di servizi igienici gestiti in modo sicuro e 1,9 miliardi di persone non disporranno di strutture per l’igiene delle mani di base – Sowing the seeds of change to solve the water crisis (worldbank.org)
GENDER
(fonte: World Bank blogs – by Carlos Góes, Gladys Lopez Acevedo, Raymond Robertson) Nonostante gli sforzi per promuovere l’uguaglianza di genere nella forza lavoro, pregiudizi, norme sociali e preferenze individuali possono creare ostacoli. Ciò può far sì che i lavoratori e le lavoratrici svolgano mansioni diverse e guadagnino salari diversi, anche in Paesi con alti livelli di uguaglianza di genere. Gli shock economici, come quelli commerciali, possono esacerbare ulteriormente questi modelli di differenziazione di genere, in particolare nei mercati nazionali con alti livelli di segmentazione. L’impatto della liberalizzazione del commercio sull’uguaglianza lavorativa di genere è complesso e varia a seconda della natura degli shock e della situazione lavorativa locale. In molti Paesi in via di sviluppo, la liberalizzazione del commercio ha portato a spostamenti verso industrie e mansioni a maggiore intensità femminile, aumentando la parità di genere nella forza lavoro. Tuttavia, l’aumento della concorrenza straniera può anche spostare temporaneamente i lavoratori maschi, riducendo i redditi delle famiglie e portando a un aumento delle donne che entrano nella forza lavoro a causa dell'”effetto lavoratore aggiunto”. È interessante notare che l’aumento delle esportazioni può avere l’effetto opposto, riducendo la partecipazione femminile al lavoro. L’effetto è contestuale e dipende dalla natura dello shock. Il caso della Tunisia – Looking at trade effects on gender-segmented labor markets in Tunisia (worldbank.org)
SUSTAINABLE DEVELOPMENT
(fonte: T20 – by Pami Dua, Deepika Goel, Neeraj Kumar, Neha Verma) Negli ultimi anni, l’inclusione finanziaria (in termini di accesso, utilizzo e qualità di prodotti e servizi) è aumentata in modo significativo in tutte le nazioni e regioni. Tuttavia, l’esclusione finanziaria di alcuni gruppi in base a sesso, età, reddito, istruzione e occupazione è ancora dilagante nelle economie in via di sviluppo. Queste economie, già vulnerabili agli shock economici e ai rischi legati al cambiamento climatico a causa della fragilità delle strutture sociali, istituzionali e normative, vedono ulteriormente compromessa la loro resilienza a causa delle disparità nell’accesso e nell’utilizzo dei servizi finanziari: un policy paper del T20, a partire dal Global Findex Database della Banca Mondiale (2011-2021), identifica e affronta queste lacune all’interno delle economie in via di sviluppo. Afferma che le economie in via di sviluppo necessitano di interventi politici innovativi, come il potenziamento delle infrastrutture digitali, l’introduzione di nuovi servizi finanziari, la promozione dell’alfabetizzazione finanziaria, il consolidamento delle istituzioni e lo sfruttamento strategico di queste politiche per colmare le lacune nell’inclusione finanziaria e per adattarsi e mitigare i rischi legati al cambiamento climatico – Reducing Financial Inclusion Gaps: A Policy Roadmap for Developing Economies | ThinkTwenty (T20) India 2023 – Official Engagement Group of G20 (t20ind.org)
WORLDS (GEOSTRATEGIES)
AFRICA
(fonte: World Bank blogs – Samia Suluhu Hassan, Victoria Kwakwa, Mamta Murthi) L’Africa è giovane e piena di potenziale per una rapida crescita economica. Tutto ciò che serve è un investimento maggiore e sostenibile nel capitale umano. I giovani africani la generazione del continente più connessa della storia e possiedono la chiave per liberare una maggiore produttività e spingere la traiettoria economica del’Africa – se sono sani, istruiti e qualificati. Il Vertice dei capi di Stato sul capitale umano africano che si è svolto la scorsa settimana ha portato alla ribalta questa opportunità tempestiva. Ecco perché dobbiamo agire ora. Entro il 2075, una persona su tre in età lavorativa sarà africana. L’Africa è l’unica regione al mondo in cui la forza lavoro continuerà a crescere nei prossimi decenni: si prevede che la popolazione in età lavorativa aumenterà di 450 milioni entro il 2035. Con un’istruzione di qualità e competenze adeguate, questa crescita del potenziale umano offre all’Africa un’enorme opportunità di elevare la crescita economica e raggiungere una maggiore prosperità per miliardi di persone nel continente – Invest in Youth, Transform Africa (worldbank.org)
AZERBAIJAN – BALKAN COUNTRIES
(fonte: The Jamestown Foundation – by Nuray Alekberli-Museyibova) Il 6 luglio, il Presidente albanese Bayram Begai ha visitato l’Azerbaigian e ha discusso con il suo omologo Ilham Aliyev di relazioni politiche bilaterali, attività congiunte nelle organizzazioni internazionali, commercio, questioni economiche e opportunità di investimento (Kaspi.az; Report.az, 8 luglio). Questi colloqui hanno sottolineato la crescente attenzione di Baku nell’approfondire i partenariati con i Paesi dei Balcani. Nel caso delle relazioni albanesi-azere, Aliyev ha dichiarato: “Le definirei eccellenti”. Negli ultimi anni, le visite ufficiali tra l’Azerbaigian e i Paesi della regione si sono intensificate costantemente (President.az, 7 luglio). Ad esempio, durante il vertice della Francofonia del 2022, l’Albania ha bloccato una risoluzione speciale che includeva una clausola che Baku ha definito “anti-azera”. È interessante notare che, nonostante i conflitti interni e i disaccordi nei Balcani, l’Azerbaigian è riuscito a stabilire relazioni equilibrate e in rapido sviluppo con ogni Paese della regione. Di recente, il presidente azero si è recato in visita in Albania e Serbia e, il 13 aprile, in Bosnia-Erzegovina (Azertag, 24 novembre 2022; cfr. EDM, 24 aprile). Queste visite si basano sui progressi compiuti in passato dall’Azerbaigian durante i colloqui ufficiali in Bulgaria, Albania, Serbia e Romania nell’ultima parte del 2022, nonché sugli incontri con i primi ministri di Croazia e Montenegro durante il Forum economico mondiale del gennaio 2023. Altrettanto importanti sono le recenti visite a Baku dei presidenti di Albania, Bulgaria e Romania e del primo ministro serbo (Report.az, 25 aprile) – Azerbaijan Bolsters Cooperation With Balkan Countries – Jamestown
CHINA – ITALY
(fonte: The Jamestown Foundation – by Andrew R. Novo) Durante il suo mandato di Primo Ministro, Giorgia Meloni è stata molto più attiva sulla scena internazionale di quanto la maggior parte degli osservatori avesse previsto. Nei primi dieci mesi del suo mandato, ha viaggiato nelle capitali di Europa, Asia e Nord Africa e ha ospitato numerosi leader stranieri in visita ufficiale. A luglio, Meloni si è recata a Washington D.C. dove ha affermato, insieme al Presidente Biden, il proprio impegno ad approfondire la collaborazione in diverse aree di interesse comune. L’agenda di politica estera della Meloni ha toccato una serie di temi tra cui, ma non solo, la sicurezza europea, la migrazione, la politica energetica e il commercio internazionale. È su quest’ultimo tema che il processo decisionale dell’Italia potrebbe avere un impatto maggiore. Mentre l’amministrazione Meloni rivaluta le sue partnership economiche nel mondo, le relazioni dell’Italia – e per estensione la posizione generale dell’Unione Europea – con la Repubblica Popolare Cinese potrebbero subire cambiamenti duraturi. Al centro della politica economica del nuovo governo c’è la scelta di ritirarsi o meno dalla Belt and Road Initiative cinese. La Meloni, insieme a molti membri del suo gabinetto, ha espresso scetticismo nei confronti dell’accordo. Per questo motivo, tutto è in discussione in vista della decisione di fine anno – A Belt and Road to Nowhere? Italy on the Frontlines of Europe’s Changing Strategy Toward China – Jamestown
CHINA – TAIWAN
(fonte: The Jamestown Foundation – by Kristian McGuire) Il concetto che entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan appartengono a “un’unica famiglia” (兩岸一家人 o 兩岸一家親), un’idea promossa dalla leadership cinese, non è riuscita a guadagnare popolarità a Taiwan. Persino i membri del Kuomintang (KMT, 國民黨) – il principale partito di opposizione di Taiwan che sostiene un maggiore impegno con la Cina – si sono dimostrati riluttanti ad approvare completamente il concetto (China Daily, 7 novembre 2015). Diffidenti nei confronti delle implicazioni insite nella descrizione di Pechino delle relazioni tra le due sponde dello Stretto, ma aperti a incontrare la leadership cinese a metà strada, alcuni politici taiwanesi hanno avanzato le proprie idee su una relazione familiare tra Taiwan e la Cina (Focus Taiwan, 23 aprile). Politici di varie estrazioni ideologiche hanno alluso all’interpretazione del concetto di “una sola famiglia” da parte dei rispettivi partiti. Tra i personaggi di spicco ci sono i tre candidati alle prossime elezioni di Taiwan del 2024: il candidato alla presidenza del Partito Democratico Progressista (DPP, 民主進步黨) Lai Ching-te (賴淸德, William Lai), il candidato del KMT Hou You-ih (侯友宜) e Ko Wen-je (柯文哲) del Partito Popolare di Taiwan (TPP, 台灣民眾黨). Poiché a Taiwan non si è formato un consenso ufficiale su come considerare le relazioni tra le due sponde dello Stretto, Taipei rimane in una posizione debole per impegnarsi con Pechino sulla base del quadro di “una sola famiglia” – The PRC’s “One Family” Concept and Taiwanese Views of a Cross-Strait Familial Bond – Jamestown
KAZAKHSTAN
(fonte: The Jamestown Foundation – by Margarita Assenova) Il Kazakistan ha recentemente espresso preoccupazione per la sicurezza del porto russo di Novorossijsk, che Astana utilizza per esportare la maggior parte del suo petrolio. Il ministro dell’Energia Almasadam Satkaliyev ha dichiarato che il Kazakistan discuterà della sicurezza del porto dopo gli attacchi dei droni del 4 agosto che hanno portato alla sospensione della circolazione delle navi a Novorossijsk (Vlast.kz, 8 agosto). Complessivamente, la sicurezza della navigazione civile nel Mar Nero è peggiorata da quando la Russia si è ritirata dall’accordo sul grano facilitato dalle Nazioni Unite e la Marina russa ha iniziato ad attaccare le strutture di stoccaggio del grano ucraino. Non è la prima volta che le spedizioni di petrolio dal Kazakistan vengono sospese da quando la Russia ha lanciato la guerra contro l’Ucraina. Solo nel 2022, la Russia ha interrotto il transito del petrolio kazako attraverso il suo territorio in quattro diverse occasioni, adducendo motivi che vanno dai danni causati dalle tempeste al porto allo sgombero delle mine subacquee della Seconda Guerra Mondiale dal fondo del Mar Nero (Kz.kursiv.media, 28 settembre 2022). Tuttavia, molti analisti vedono ragioni politiche dietro le minacce di Mosca alle esportazioni di petrolio del Kazakistan, poiché Astana si è rifiutata di sostenere l’annessione del territorio ucraino da parte della Russia – Kazakhstan Seeks New Energy Export Routes – Jamestown
RUSSIA
(fonte: The Jamestown Foundation – by Alla Hurska) Il 16 luglio il Presidente russo Vladimir Putin ha chiesto di intensificare gli sforzi del Paese per promuovere la propaganda militare all’interno delle istituzioni scolastiche. Secondo le istruzioni di Putin, il Ministero russo della scienza e dell’istruzione superiore, il Ministero dell’istruzione e Rosmolodezh (Agenzia federale per gli affari giovanili) sono incaricati di attuare misure aggiuntive per condurre campagne informative all’interno delle comunità studentesche e scolastiche (Cremlino.ru, 16 luglio). Queste misure mirano a rafforzare urgentemente un’identità civica ‘tutta’ russa e a fornire una chiara spiegazione delle ragioni e degli obiettivi della cosiddetta “operazione militare speciale” in Ucraina. Secondo un documento pubblicato sul sito web del Cremlino, le suddette istituzioni hanno anche ricevuto istruzioni per rafforzare i loro sforzi nel coinvolgere i giovani dei territori ucraini annessi, comprese le cosiddette “repubbliche popolari” di Donetsk e Luhansk, nonché le regioni di Zaporizhzhia e Kherson (The Moscow Times, 18 luglio). Prima di questo annuncio, il governo russo aveva già aumentato la spesa per l’educazione patriottica in modo piuttosto significativo. Gli stanziamenti di bilancio per le iniziative correlate hanno subito un’impennata notevole, aumentando di sei volte rispetto all’anno precedente. Nel bilancio russo del 2022, più di 70 milioni di dollari sono stati destinati alle lezioni di propaganda militare, all’acquisto di oggetti militari e al finanziamento di campi “patriottici” per bambini. Nel 2023, questa somma è salita a quasi 430 milioni di dollari, segnando una crescita esponenziale del 510%. In vista del 2024, Mosca ha in programma di amplificare ulteriormente questo impegno di bilancio di un ulteriore 13%, raggiungendo i 480 milioni di dollari (Dzen.ru, 17 ottobre 2022) – Generation Z: Russia’s Militarization of Children – Jamestown
WAR IN UKRAINE
(fonte: The Jamestown Foundation – by Vladimir Socor) I droni da combattimento navale ucraini stanno dimostrando un rapido miglioramento delle loro caratteristiche tecniche (vedi EDM, 8 novembre 2022, 2 giugno 13). Nelle ultime settimane, i droni di fabbricazione ucraina (veicoli sommersi, semisommergibili o di superficie senza equipaggio; USV) hanno colpito in sequenza diversi obiettivi russi significativi. Questa serie di successi senza precedenti è il risultato di un progetto di produzione di droni sponsorizzato dal Servizio di sicurezza dell’Ucraina (SBU) con la partecipazione della Marina ucraina. Nella notte tra il 16 e il 17 luglio, due droni ucraini hanno colpito il ponte sullo Stretto di Kerch, danneggiandone la sezione autostradale e un pilastro di sostegno (The Moscow Times, 17 luglio). L’SBU ha inizialmente accennato al suo ruolo (Novoye Vremya, 17 luglio), poi lo ha riconosciuto apertamente ai media internazionali con tanto di video dell’attacco dei droni. Il ponte non è ancora stato completamente riparato e il traffico rimane al di sotto della sua capacità (Ukrinform, 17 agosto) – Ukrainian Naval Drone Warfare: Some International Political Implications – Jamestown