Geostrategic magazine (4 aprile 2023 am)

(fonti in ordine alfabetico)

fonte: Atlantic Council 

  • Con l’invasione russa dell’Ucraina, giunta ormai al secondo anno, continua il dibattito internazionale su dove stia andando la guerra e su come potrebbe finire. Nessuno mette in dubbio che la pace sia disperatamente necessaria, ma ci sono ancora profonde divisioni sul modo migliore per raggiungerla e su come potrebbe consolidarsi (Andriy ZagorodnyukPressuring Ukraine into a premature peace would only encourage Putin)
  • Dallo scoppio delle proteste antigovernative di massa a metà settembre 2022, l’Iran ha scatenato una guerra contro le giornaliste. Il bersaglio non è nuovo. Tuttavia, le forze di sicurezza hanno deliberatamente preso di mira le giornaliste e le hanno imprigionate a un ritmo rapidamente crescente. Mentre la comunità internazionale si è espressa a sostegno della rivoluzione “Donne, vita, libertà”, ha fatto ben poco per proteggere le giornaliste che sono al centro di questo movimento (Britt Gronemeyer – The Islamic Republic is waging a war on women journalists. The international community needs to step up)

fonte: Brookings

  • Donald Kohn, senior fellow in Studi Economici alla Brookings ed ex vicepresidente della Federal Reserve, spiega perché la Silicon Valley Bank è fallita, cosa hanno fatto le autorità di regolamentazione prima e dopo il crollo della banca e se questo evento possa o meno essere il segnale di ulteriori problemi finanziari globali in futuro (Donald Kohn and David DollarWill Silicon Valley Bank’s collapse lead to a financial crisis?)
  • Il 24 febbraio 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha lanciato la più grande guerra di terra in Europa dalla fine della Seconda guerra mondiale. All’epoca, la situazione appariva desolante. Molti ritenevano che l’Ucraina avesse poche speranze di resistere di fronte a un assalto totale da parte del suo vicino molto più grande e meglio armato. L’esercito russo superava di gran lunga quello ucraino: aveva quasi cinque volte il numero di personale militare attivo, quasi cinque volte il numero di veicoli da combattimento corazzati e dieci volte il numero di aerei. Complessivamente, la Russia spendeva annualmente circa dieci volte di più per le sue forze armate. La cosa forse più importante è che la Russia possedeva il più grande arsenale nucleare del pianeta ed era chiaro che nessuno Stato, nemmeno gli Stati Uniti, era disposto a impegnarla in una guerra aperta. Come se non bastasse, la Russia deteneva uno dei cinque seggi permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, il che le dava il diritto di veto su qualsiasi azione esecutiva che le Nazioni Unite avrebbero potuto intraprendere. Se c’è mai stato un caso in cui la legge avrebbe capitolato di fronte al potere, è stato proprio questo. In effetti, all’inizio della guerra, sembrava che stessimo assistendo alla fine del moderno ordine giuridico globale (Oona A. HathawayHow Russia’s invasion of Ukraine tested the international legal order)
  • A vent’anni dall’invasione americana, il settimo primo ministro iracheno, Mohammad Al-Sudani, ha dichiarato che la corruzione è una delle maggiori sfide che la nazione deve affrontare, definendola “non meno grave della minaccia del terrorismo”. Molti dei 43 milioni di cittadini iracheni sono d’accordo con Sudani, come dimostrano sia i sondaggi di opinione che i diffusi movimenti di protesta, ma pochi collegano la crisi della corruzione alla guerra del 2003 e alla successiva occupazione americana. Gli iracheni attribuiscono la colpa in gran parte all’accordo di condivisione del potere che sostiene il loro governo e ai membri oscenamente ricchi dell’élite politica (Reva Dhingra and Marsin AlshamaryCorruption is the forgotten legacy of the Iraq invasion)
  • Tra le sfide che i Paesi in via di sviluppo devono affrontare, nessuna è probabilmente più cruciale del significativo deterioramento della situazione fiscale che minaccia di cancellare diversi anni di progressi nelle agende di sviluppo. Secondo alcune stime, quasi il 60% dei Paesi più poveri è in difficoltà o ad alto rischio di indebitamento, quasi raddoppiando dal 2015. Il totale dei pagamenti del servizio del debito sul debito estero pubblico e garantito dal pubblico dei Paesi più poveri è salito a oltre 50 miliardi di dollari nel 2021, con i rimborsi che ora rappresentano l’11,3% delle entrate governative nei Paesi più poveri, rispetto al 5,1% del 2010. Nella maggior parte dei Paesi in via di sviluppo, il costo del servizio del debito estero supera oggi le spese per la sanità, l’istruzione e la protezione sociale messe insieme (UNICEF, 2021). L’attuale contesto globale, caratterizzato da un aumento dei tassi di interesse e da un deprezzamento dei tassi di cambio rispetto alle principali valute, contribuisce ad accrescere la sfida fiscale, aumentando il costo dei finanziamenti esterni e del servizio del debito. I pagamenti del servizio del debito per i Paesi più poveri sono aumentati del 36%, superando i 70 miliardi di dollari lo scorso anno, e si prevede che rimarranno elevati almeno fino al 2027. È sempre più evidente che il Common Framework for Debt Treatments, adottato dal G20 per aiutare i Paesi in via di sviluppo a ristrutturare i loro debiti e ad affrontare le questioni di solvibilità e i problemi di liquidità prolungati, sta affrontando serie sfide operative (Brahima Sangafowa Coulibaly and Wafa AbedinAddressing the looming sovereign debt crisis in the developing world: It is time to consider a ‘Brady’ plan)
  • Le recenti primarie per la carica di sindaco di Chicago – in cui il candidato “duro contro il crimine” Paul Vallas ha battuto l’attuale sindaco Lori Lightfoot, portandola a un ballottaggio senza precedenti – hanno diviso molti a sinistra e hanno spinto alcuni a dichiarare che l’elezione è un nuovo referendum sulla politica del crimine. In effetti, Chicago non è l’unica città degli Stati Uniti in cui la criminalità domina la politica locale, con gare di sindaci da Denver a Philadelphia ad Akron, Ohio, tutte “consumate” da questioni di sicurezza pubblica (Hanna Love and Tracy Hadden LohThe geography of crime in four U.S. cities: Perceptions and reality)

fonte: Defense News

  • Northrop Grumman, Lockheed Martin’s Skunk Works e Raytheon Intelligence and Space si stanno unendo per partecipare alla gara d’appalto per il prossimo aereo di comando e controllo della Marina, da utilizzare in caso di guerra nucleare. L’ “E-XX” sostituirebbe la flotta della Marina di 16 aerei E-6B Mercury, che svolgono una missione denominata TACAMO (Take Charge and Move Out), che consente al presidente, al segretario alla Difesa e ad altri leader nazionali di comunicare e controllare forze come i sottomarini armati di missili nucleari (Stephen LoseyNorthrop, Lockheed, Raytheon team up on Navy’s E-XX ‘doomsday’ plane)
  • U.S. Space Force sta accelerando la pianificazione della seconda fase del suo programma di tracciamento missilistico in orbita terrestre media, parte di un più ampio sforzo per rendere le capacità di difesa missilistica spaziale del servizio più resistenti alle minacce nemiche. Il Space Systems Command, il principale braccio di acquisizione della Space Force, ha pubblicato un avviso il 31 marzo per chiedere alle aziende un feedback sulla sua strategia di costruzione di una flotta di satelliti per il tracciamento dei missili in orbita terrestre media (MEO), che risiederanno a un’altitudine compresa tra 1.200 e 22.000 miglia (1.931 e 35.406 chilometri) sopra il livello del mare (Courtney AlbonSpace Force fleshing out second phase of missile-tracking program)
  • L’India sta acquistando un satellite per le comunicazioni da 29,63 miliardi di rupie (360,52 milioni di dollari), denominato GSAT 7B, per il suo esercito. Attualmente, il servizio utilizza il 30% delle capacità di comunicazione fornite dal GSAT 7A, un satellite progettato per l’aeronautica. Secondo un comunicato del Ministero della Difesa del 29 marzo, il governo ha assegnato il contratto per il satellite alla società statale NewSpace India Ltd., un braccio commerciale dell’agenzia spaziale nazionale (Vivek RaghuvanshiIndia orders Army communications satellite)
  • L’Ucraina acquisterà dalla Polonia 100 veicoli modulari blindati Rosomak a otto ruote motrici per le proprie forze armate, ha annunciato il primo ministro polacco Mateusz Morawiecki durante una visita allo stabilimento polacco che produce i veicoli. “L’esercito ucraino acquisterà da noi 100 unità di Rosomak, prodotti a Siemianowice Śląskie. I Rosomak sono veicoli da combattimento di alto livello”, ha dichiarato Morawiecki in un post su Facebook il 1° aprile (Jaroslaw AdamowskiUkraine to buy 100 Rosomak armored vehicles from Poland)

fonte: Defense Post

  • Gli Stati non sono quasi mai amici per il gusto di esserlo. La cooperazione e lo scambio di parole calorose sono possibili solo se gli interessi si allineano. La visita del Presidente cinese Xi Jinping in Russia, il suo primo viaggio all’estero dopo aver ottenuto il terzo mandato alla guida della Repubblica Popolare, ha attirato l’attenzione del pubblico sullo sfondo dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (Nigel Li – Do Not Hope for a Sino-Russian Split in Central Asia)
  • Lunedì la Polonia ha dichiarato di aver già trasferito all’Ucraina alcuni dei suoi caccia MiG-29, dopo che la Slovacchia, membro della NATO, aveva annunciato di aver spedito un primo lotto dei suoi. “Alcuni MiG-29 sono già stati inviati. Sono davvero utili all’Ucraina nella difesa della nostra sicurezza collettiva”, ha dichiarato il consigliere presidenziale polacco Marcin Przydacz alla radio locale RMF FM (Poland Says Supplied Some of Pledged MiG-29s to Ukraine)

fonte: East Asia Forum

  • Nel gennaio 2021, Kim Jong-un ha dichiarato che la Corea del Nord aveva sviluppato con successo armi nucleari tattiche. L’8 settembre 2022, la Corea del Nord ha legalizzato formalmente i suoi armamenti nucleari e ha modificato la sua dottrina nucleare per includere sia la deterrenza difensiva basata sul “non primo uso” sia gli attacchi preventivi se la sua sicurezza fosse seriamente minacciata. Le minacce nucleari di Pyongyang non sono più teoriche: rappresentano una minaccia esistenziale per Seoul. Per farvi fronte sono emerse tre scuole di pensiero: la deterrenza estesa, la contrattazione e l’acquisizione di armi nucleari indipendenti (Chung-in Moon – South Korea should not go nuclear)

fonte: INSS

  • Il 17 marzo 2023, la Pre-Trial Chamber della Corte penale internazionale ha emesso mandati di arresto contro il presidente russo Vladimir Putin e Maria Lvova-Belova, commissario russo per i diritti dei bambini, per sospetto crimine di guerra. I due sono sospettati dei crimini di guerra di deportazione e trasferimento illegale di bambini ucraini dalle aree occupate dell’Ucraina alla Federazione Russa. La Russia ha condannato la decisione, sostenendo che i mandati non hanno alcun significato legale, dal momento che la Russia non è un membro della Corte penale internazionale e non è obbligata in alcun modo nei suoi confronti. Nel frattempo, molti Stati e organizzazioni, tra cui gli Stati Uniti, la Germania, il Regno Unito e l’Unione Europea, hanno espresso il loro sostegno al provvedimento (Ori BeeriPutin and The Hague: The Precedent, and the Significance for Israel)

fonte: The Interpreter

  • L’India si è guadagnata la reputazione di “global swing state”, un vecchio termine che ha assunto un nuovo significato nel contesto della risposta di Nuova Delhi all’invasione russa dell’Ucraina. L’India si è astenuta sulle importanti risoluzioni dell’Assemblea Generale e del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite volte a condannare l’aggressione russa. Il Ministro degli Esteri Subrahmanyam Jaishankar ha respinto le domande sostenendo che l’India non ha altra scelta se non quella di dipendere dalle armi russe, dal momento che l’Occidente (principalmente gli Stati Uniti) ha costantemente fornito armi alla “dittatura militare accanto a noi” (leggi Pakistan). Anche le importazioni indiane di petrolio russo sono salite a livelli record, proprio mentre i Paesi europei hanno cercato di chiudere i rubinetti del Cremlino (Adarsh Badri – To help end war in Ukraine, the Quad should back India to engage Russia)
  • Il presidente indonesiano Jokowi vuole Nusantara come nuova capitale del Paese, dentro l’ambizione più ampia di creare 100 “città intelligenti” in tutto il Paese entro il 2045. Circa 75 reggenze o città esistenti sono state identificate per i piani regolatori, con l’obiettivo di creare ambienti urbani attentamente pianificati e dotati di servizi per sfruttare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale e la prossima ondata dell’ “Internet delle cose”. La speranza è quella di facilitare l’uso delle risorse e la gestione dei rifiuti, la distribuzione dell’energia, il monitoraggio dell’inquinamento e garantire l’efficienza della produzione. La Cina non ha investito in modo significativo nell’ambizione delle città intelligenti dell’Indonesia da quando è stata delineata nel 2017, ma la situazione potrebbe presto cambiare. Quest’anno, importanti aziende cinesi hanno firmato un memorandum d’intesa per investimenti in vari settori dell’economia indonesiana, concentrandosi in particolare su progetti situati nell’isola di Bintan e nel Kalimantan orientale (Muhammad Zulfikar Rakhmat, Yeta Purnama – Indonesia-China: a smart city can make for clever politics)
  • I test di armi nordcoreani non sono una novità. Pyongyang ha condotto test missilistici per anni, organizzando anche grandi parate annuali per mostrare il suo arsenale. Tuttavia, le cose stanno cambiando rapidamente: la tecnologia e le capacità belliche della Corea del Nord rappresentano una minaccia crescente per la pace regionale e globale (Gabriela Bernal – North Korea keeps building more powerful weapons, with no end in sight)

fonte: The Strategist

  • Alla fine dello scorso anno, Morris Chang, il leggendario fondatore del principale produttore di semiconduttori di Taiwan (e del mondo), ha proclamato: “La globalizzazione è quasi morta”. In un mondo in cui le catene di approvvigionamento sono state sconvolte da Covid-19 e dall’acuirsi della rivalità sino-americana, altri commentatori hanno fatto eco a questa opinione e molte aziende hanno iniziato processi di “onshoring” e “near-shoring”. Ma è un errore concludere che la globalizzazione sia finita. La storia dell’umanità ci spiega perché. La globalizzazione è semplicemente la crescita dell’interdipendenza a livello intercontinentale, piuttosto che nazionale o regionale. Non è né buona né cattiva in sé, ma ha molte dimensioni e non è certo una novità (Globalisation isn’t over)
  • Se non riuscirà a sviluppare la propria forza lavoro qualificata, l’Australia faticherà ad acquisire le capacità di difesa avanzate previste dall’accordo AUKUS. La limitata disponibilità di lavoratori qualificati è un problema che riguarda molti settori industriali e tecnologici in tutta l’Australia. Inoltre, è un problema comune ai Paesi che sono partner naturali dell’Australia, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito (AUKUS has a people problem)
  • Le tecnologie critiche sono al centro della competizione strategica tra gli Stati. La società dovrebbe preoccuparsi? Assolutamente sì, perché quelle stesse tecnologie stanno già cambiando la nostra vita quotidiana. Sapere chi costruisce e controlla le tecnologie che usiamo ogni giorno è fondamentale. La sicurezza, la prosperità, la stabilità politica e l’armonia sociale delle nazioni e delle coalizioni di nazioni dipenderanno dalla loro capacità di sfruttare la promessa e creare parametri chiari per guidare l’uso sicuro e responsabile delle tecnologie critiche (Plugging the gap in critical technologies)
  • A detta di tutti, il presidente cinese Xi Jinping ha avuto un paio di settimane di successo. Dopo il ripristino dei legami diplomatici tra Iran e Arabia Saudita, grazie alla mediazione cinese, si è recato in visita a Mosca non solo per consolidare le relazioni con il suo “jnior partner” Vladimir Putin, ma anche per presentare un “piano di pace” per la guerra in Ucraina. Come ha scritto The Economist, questi eventi hanno aperto una finestra sul “mondo secondo Xi”. Nel frattempo, i viaggi di Xi hanno suscitato molto “Sturm und Drang” in tutto l’Occidente, che – a sua volta – potrebbe essere diretto verso un vicolo cieco strategico. In particolare, i leader occidentali ritengono di difendere l’ordine basato sulle regole da potenze revisioniste come la Russia e la Cina; che il mondo si stia polarizzando tra democrazie vincolate alle regole e autocrazie aggressive, con Stati oscillanti nel mezzo; e che abbiamo bisogno di narrazioni migliori per convincere gli altri che l’attacco della Russia all’Ucraina ha implicazioni significative per loro. Ma ognuna di queste affermazioni è problematica e parla di un’incomprensione della sfida che la Cina rappresenta (Xi Jinping’s idea of world order)

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles