L’accordo tra Libano e Israele ha riacceso dispute tra Beirut e Damasco

Non appena il Libano ha firmato quello che i funzionari e i media hanno definito un “accordo storico” con Israele sui confini marittimi, una nuova sfida è riemersa nel nord del Paese.
L’accordo ha riacceso una disputa sui confini marittimi con la Siria, emersa l’anno scorso dopo che Damasco aveva concesso a una società energetica russa, la Kapital, la licenza per avviare esplorazioni marittime in un’area che il Libano rivendica come propria.
Anche se da un punto di vista tecnico la disputa potrebbe essere risolta dalle diplomazie, la questione ha implicazioni politiche per entrambi i Paesi.

The Syrian Observer

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles