Russia e Iran tra tattiche e strategie

Dall’inizio della guerra in Ucraina, le relazioni tra Russia e Iran sono fiorite. Dopo essere stata colpita da una nuova serie di dure sanzioni occidentali per l’invasione dell’Ucraina, Mosca si è messa alla ricerca di partner alternativi tra altri Paesi tradizionalmente anti-occidentali – anche per aggirare le restrizioni commerciali – e l’Iran sembra essere uno dei più promettenti.

L’aspetto della loro relazione che ha attirato la maggiore attenzione di recente è l’uso da parte della Russia di droni iraniani per terrorizzare le città ucraine. Sia il governo russo che quello iraniano hanno negato che i droni kamikaze utilizzati dall’esercito russo in Ucraina siano iraniani, ma tutte le prove suggeriscono che lo siano. I servizi segreti militari ucraini hanno dichiarato alla fine di ottobre che anche l’Iran stava per iniziare a fornire missili alla Russia.

approfondisci su Carnegie Endowment for International Peace

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles