La politica USA dopo le elezioni di midterm (fonte: Atlantic Council)

Dopo le elezioni di midterm, i democratici manterranno il Senato con un massimo di cinquantuno seggi, mentre i repubblicani manterranno una maggioranza estremamente ristretta alla Camera.

Il partito del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha avuto un’ottima affermazione, ma i secondi due anni del suo mandato saranno probabilmente molto diversi dai primi, con i repubblicani che controlleranno la Camera. Che ne sarà degli aiuti statunitensi all’Ucraina? Ci sarà un nuovo approccio alla sicurezza interna e alle relazioni estere? Cosa dobbiamo aspettarci sugli stanziamenti e sul tetto del debito? Ci saranno improbabili aree di cooperazione?

How will the next Congress affect US policy on Ukraine, China, the economy, and more? – Atlantic Council

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles