Un nuovo Concilio per nuovi dialoghi / A new Council for new dialogues

Il mondo ha bisogno della Chiesa. L’elemento religioso è ciò che unisce, lega, vincola. Esso, al contempo, è molto fragile perché la sua strumentalizzazione può portare a divisioni, radicalizzazioni, violenze. Serve lavorare sulla mediazione per l’unità.

Crediamo, in maniera molto chiara, che una Chiesa unita possa e debba essere il soggetto storico in grado di contribuire a unire il mondo. Oggi come oggi, di questo c’è bisogno.

Ricucire dovrebbe essere la parola d’ordine del nuovo Papa, ai nostri occhi un artigiano della Storia. La guerra mondiale a pezzi, nel quadro dell’instabilità sistemica, ci restituiscono l’evidenza di un mondo in subbuglio, pericolosamente (dis)ordinato, attraversato da infiniti rivoli di violenza e da una (non) cultura dell’individualismo dilagante: ma, in chiave complessa, nessuno si salva da solo. In termini differenti l’uno dall’altro, gli ultimi Papi hanno sempre fatto passare questo messaggio nei loro Magisteri.

Serve aria di primavera, di rinascita a livello planetario. Serve un nuovo Concilio per nuovi dialoghi. Tutti abbiamo la responsabilità di superare chiusure ed esclusioni, di vincere l’indifferenza e lo scarto. Nessuno, in questa prospettiva, può essere escluso. La barca di Cristo, lo diciamo laicamente, può aiutare ogni uomo a ri-trovare senso, significato, futuri e può lavorare per trasformare le relazioni internazionali dalla giungla di oggi a un’arena meno competitiva e più cooperativa, meno aggressiva e più inclusiva.

La Chiesa, attraverso il Vangelo, sente la Storia nelle sue profondità, vivendone le contraddizioni. Restituire umanità alla condizione umana, nel quadro della condizione planetaria, è una sfida epocale e non più rinviabile.

(English version) 

The world needs the Church. Religion is what unites, binds and connects us. At the same time, it is very fragile because its exploitation can lead to division, radicalisation and violence. We need to work on mediation for unity.

We believe very clearly that a united Church can and must be the historical agent capable of contributing to the unity of the world. Today, this is what is needed.

Mending should be the watchword of the new Pope, whom we see as a craftsman of History. The world war in pieces, in a context of systemic instability, shows us once again that we live in a world in turmoil, dangerously (dis)ordered, crossed by endless streams of violence and a (non) culture of rampant individualism: but, in a complex way, no one can save themselves alone. In different ways, the last Popes have always conveyed this message in their Magisterium.

We need a breath of spring, of rebirth on a planetary level. We need a new Council for new dialogues. We all have a responsibility to overcome closures and exclusions, to overcome indifference and rejection. No one, in this perspective, can be excluded. The boat of Christ, in secular terms, can help every person to rediscover meaning, significance and futures, and can work to transforming international relations from today’s jungle into a less competitive and more cooperative arena, less aggressive and more inclusive.

Through the Gospel, the Church feels History in its depths, living its contradictions. Restoring humanity to the human condition, in the context of the planetary condition, is an epochal challenge that can no longer be postponed.

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles