Tra asteroidi e comete, c’è di mezzo il sodio (Global Science)

E’ trascorsa da poco la notte di San Lorenzo, la notte in cui si è impegnati a guardare il cielo per cogliere la luminosa striscia di una stella cadente. Null’altro che il residuo di una cometa che la Terra incontra una volta l’anno nella sua rivoluzione intorno al Sole. Ma come dimostrato da Giovanni Schiaparelli in poi, questo non è un fenomeno solamente estivo. I primi giorni di dicembre la Terra passa attraverso l’orbita di Fetonte. Guardando un po’ più su di Orione, nella costellazione dei Gemelli, piccoli frammenti rocciosi dell’asteroide entrano in contatto con la nostra atmosfera, l’attrito li fa diventare incandescenti e creano la nota e suggestiva scia luminosa.

Tra asteroidi e comete, c’è di mezzo il sodio (globalscience.it)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles