Alluminio-26, il radionuclide che feconda i sistemi stellari (Global Science)

La costellazione di Ofiuco o del Serpentario continua a far parlare di sé. O meglio, continua a dare informazioni sulle origini del nostro sistema solare grazie alla presenza di diverse ‘culle stellari’ che mostrano le prime fasi della formazione di un sistema planetario. Dopo l’identificazione di molecole organiche come il glicolonitrile o l’osservazione dei dischi protoplanetari e del loro piccolo campo gravitazionale, gli scienziati si sono concentrati su un nuovo ingrediente. Si tratta dell’alluminio-26, una particolare categoria di molecole radioattive di breve durata che avrebbe contribuito alla formazione dei sistemi stellari.

Alluminio-26, il radionuclide che feconda i sistemi stellari (globalscience.it)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles