(Marco Emanuele)
Non importa il nome che associamo a chi compie atti contrari al più basico principio di umanità. Non ci interessa evocare qualsivoglia scontro di civiltà perché, in una fase così delicata (non solo per la guerra in Israele), le domande sul senso e sul significato del ‘chi diventiamo’ salgono al primo punto del nostro lavoro.
Occorre condannare con forza e decisione ogni atto di attacco o d’invasione. Occorre dire, non per ragioni di parte ma per sapere stare al mondo, che in tempi bui la vita è l’unica cosa che conta: ed è proprio la prima a essere oltraggiata, materialmente e digitalmente, dentro arene di distruzione reciproca che si radicalizzano sempre più. Nessuno può vincere attraverso la violenza per la violenza; nessuno può vincere attraverso la vendetta per la vendetta.
Intendiamo ribadire, con il nostro lavoro, che a noi interessano le persone e i popoli. Ogni giorno, ringraziando il destino, che in molti chiamamo Dio, sentiamo di essere fortunati per essere nati in luoghi del mondo dove la vita scorre (più o meno) tranquilla. Quella nostra serenità, democratica e dentro valori che ci accompagnano da tutta la vita, non è più così certa.
Oggi, in particolare, sentiamo l’urgenza di cambiare passo. Avvertiamo davvero uno spirito di ‘segni dei tempi’ che ci indica l’evidenza di un momento particolarmente critico: non solo e non tanto per la presenza e lo scoppio di singole crisi de-generative in giro per il mondo ma, soprattutto, per il loro pericoloso e possibile ‘saldarsi’.
Mentre la mediatizzazione delle guerre ci mostra, ancora una volta, ciò che già sapevamo in termini di violenza senza limiti, tornare alle persone e ai popoli significa dire, con chiarezza geostrategica, che nessuna organizzazione terroristica può permettersi di interpretare o di difendere il disagio esistenziale di popoli oltraggiati ed oppressi: non dobbiamo crederci, così come non dobbiamo credere alla strumentalizzazione di Dio che vorrebbe dirci che esiste, oltre le nuvole, qualcuno che vuole la nostra morte. Le persone e i popoli hanno il diritto di difendersi e nessuno, a cominciare da Israele, può essere cancellato dalla carta geografica.
La riflessione prosegue, ben sapendo che le prospettive che percorriamo non sono antagoniste, ma critiche, e che ciascuno – a cominciare da noi – deve ri-cominciare dall’autocritica per fare un passo, del tutto umano, oltre il ‘male banale’ che siamo e che generiamo.
(English version)
It does not matter what name we associate with those who commit acts contrary to the most basic principle of humanity. We are not interested in evoking any clash of civilisations because, in such a delicate phase (not only because of the war in Israel), questions about the meaning and significance of ‘who we become’ rise to the top of our agenda.
Any act of attack or invasion must be strongly and decisively condemned. It is necessary to say, not for partisan reasons but to know how to be in the world, that in dark times life is the only thing that matters: and it is precisely life that is outraged, materially and digitally, within arenas of mutual destruction that are becoming increasingly radicalised. No one can win through violence for violence’s sake; no one can win through revenge for revenge’s sake.
We intend to reaffirm, through our work, that we care about humans and peoples. Every day, thanking fate, which many of us call God, we feel we are lucky to have been born in places in the world where life flows (more or less) peacefully. That serenity of ours, democratic and within values that have accompanied us all our lives, is no longer so certain.
Today, in particular, we feel the urgency of a change of pace. We really feel a spirit of ‘signs of the times’ that points us to the evidence of a particularly critical moment: not only and not so much because of the presence and outbreak of individual de-generative crises around the world but, above all, because of their dangerous and possible ‘welding together’.
While the mediatisation of wars shows us, once again, what we already knew in terms of limitless violence, going back to the humans and peoples means saying, with geostrategic clarity, that no terrorist organisation can afford to interpret or defend the existential malaise of outraged and oppressed peoples: we must not believe this, just as we must not believe in the instrumentalisation of God who would like to tell us that there is, beyond the clouds, someone who wants our death. People and peoples have the right to defend themselves and no one, starting with Israel, can be wiped off the map.
The reflection continues, knowing full well that the perspectives we take are not antagonistic, but critical, and that everyone – starting with us – must re-start from self-criticism in order to take a step, entirely human, beyond the ‘banal evil’ that we are and that we generate.
(riproduzione riservata)