USA vs Cina. Gli effetti delle decisioni americane sulle esportazioni (IISS)

Nell’agosto e nell’ottobre del 2022, il governo degli Stati Uniti ha introdotto nuovi controlli sulle esportazioni che hanno immediatamente inferto un duro colpo all’industria cinese dei semiconduttori e, a valle, alle industrie cinesi che si basano su chip di semiconduttori avanzati. Le modifiche più sostanziali sono state attuate in ottobre, quando l’amministrazione Biden ha apportato aggiornamenti significativi ai regolamenti statunitensi sull’amministrazione delle esportazioni. Queste misure hanno avuto un duplice effetto sulla Cina. In primo luogo, i nuovi controlli hanno immediatamente privato le aziende cinesi dell’accesso alle tecnologie critiche statunitensi e quindi avranno una ricaduta significativa sull’industria cinese dei semiconduttori per tutto il tempo necessario alla Cina per sviluppare alternative interne. In secondo luogo, le misure probabilmente ritarderanno anche lo sviluppo di tecnologie locali da parte della Cina, anche se stimoleranno le aziende cinesi a cercare di recuperare il ritardo rispetto alle aziende straniere.

A major leap towards decoupling in the advanced semiconductor industry (iiss.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles