USA, eventi naturali e inadeguatezza infrastrutturale (Brookings)

Il mese scorso ha segnato un triste anniversario: 10 anni da quando l’uragano Sandy ha colpito New York, uccidendo 44 persone, sfollando migliaia di persone e generando danni per 19 miliardi di dollari.

Sandy ha allagato le metropolitane, tolto la corrente e sommerso 51 miglia quadrate di città. Questa tempesta devastante ha sottolineato la mancanza di preparazione climatica nei sistemi infrastrutturali di New York. Ma è solo uno dei tanti grandi shock climatici che hanno colpito il Paese nell’ultimo decennio: dall’uragano Harvey a Houston agli incendi selvaggi mortali in tutto l’Occidente fino, più recentemente, all’uragano Ian nel Sud-Est, che potrebbe essere la seconda tempesta più ‘costosa’ nella storia della nazione, dopo l’uragano Katrina.

Taking action since Hurricane Sandy: Preparing a climate-ready workforce before the next storm hits (brookings.edu)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles