Tra corridoi strategici, terremoti e male banale – Between strategic corridors, earthquakes and banal evil

Sembra evidente, a un osservatore realista, che il tema della sostenibilità sistemica sia merce sempre più rara.

Nell’esprimere la nostra vicinanza alle vittime, ai feriti e agli sfollati del drammatico terremoto avvenuto in Marocco, intendiamo collocare tale evento tragico in una cornice di riflessione più ampia. Se i terremoti naturali non sono prevedibili, i loro effetti purtroppo peggiorano situazioni quotidiane già molto difficili per disuguaglianze, povertà materiale e quant’altro. Mentre la cosiddetta ‘comunità internazionale’ si mette giustamente a disposizione del Paese nordafricano, nel solito coro ‘siamo tutti marocchini’, ancora una volta il tema è unirsi nell’emergenza non lavorando sulle cause profonde di una situazione globale sempre più immersa nella policrisi degenerativa e sempre più precaria.

Dal G20 a Nuova Delhi scopriamo un nuovo corridoio verde che, dall’India all’Europa passando per Golfo e Medio Oriente e in alcuni punti sensibili dell’Africa, con soddisfazione di Washington, vorrebbe isolare la Cina o, quanto meno, mostrare i muscoli di un altro ordine possibile rispetto a quello della Belt and Road Initiative.

Tutto bene, si direbbe. Ma l’Occidente, creatura che rappresenta una parte minoritaria del mondo, per trovare una propria collocazione geostrategica (l’Europa sembra a traino …) sceglie di lavorare a spaccare il fronte del Sud globale, già diviso da importanti distinguo.

E’ la solita rincorsa al centro del potere globale, verso la formazione di un ordine che ancora non si vede. Ma sono le fondamenta dell’edificio del potere globale ad essere fragili, rappresentate da società sempre più disuguali e percorse da un ‘male banale’ (violenza per la violenza) sempre più evidente e cattivo.

Complessità insegna che l’ordine si forma nel disordine e che non può esistere alcuna società armonicamente data. Altrettanto, però, la costruzione dinamica della convivenza umana (dal mondo in ogni territorio, e viceversa) non può avvenire in una costante sequela di terremoti: ci sono quelli naturali, e ne prendiamo atto, ma gli altri li provochiamo noi, incapaci di uscire dalla voglia ancora dominante della linearità che separa. Occorre cambiare via, privilegiando la sostenibilità sistemica: senza di essa, infatti, ogni discorso sulla salvaguardia degli interessi particolari è semplicistica retorica degenerativa.

(English version)

It seems clear, to a realistic observer, that the issue of systemic sustainability is an increasingly rare commodity.

In expressing our closeness for the victims, the injured and the displaced of the dramatic earthquake in Morocco, we wish to place this tragic event in a broader framework of reflection. While natural earthquakes are not predictable, their effects unfortunately worsen everyday situations that are already very difficult due to inequalities, material poverty and so on. While the so-called ‘international community’ rightly puts itself at the North African country’s disposal, in the usual ‘we are all Moroccans’ chorus, once again the theme is to unite in the emergency by not working on the root causes of a global situation that is increasingly plunged into degenerative polycrisis and increasingly precarious.

From the Indian G20 we discover a new green corridor that, from India to Europe via the Gulf and the Middle East and some sensitive points in Africa, to Washington’s satisfaction, would like to isolate China or, at least, show the muscles of another possible order than that of the Belt and Road Initiative.

All well and good, one would say. But the West, a creature that represents a minority part of the world, in order to find its own geostrategic position (Europe seems to be in tow …) chooses to work on splitting the front of the global South, already divided by important distinctions.

We experience the usual chase to the centre of global power, towards the formation of an order that is yet to be seen. But the foundations of the edifice of global power are fragile, represented by societies that are increasingly unequal and run through by an increasingly evident, deep  ‘banal evil’ (violence for violence’s sake).

Complexity teaches that order is formed in disorder and that no harmoniously given society can exist. Equally, however, the dynamic construction of human coexistence (from the world into every territory, and vice versa) cannot take place in a constant succession of earthquakes: there are the natural ones, and we take note of them, but we cause the others, unable to break out of the still dominant desire for linearity that separates. We must change course, favouring systemic sustainability: without it, any discourse on safeguarding particular interests is simplistic degenerative rhetoric.

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles