Space – ESA-ESRIC Space Resources Challenge (ASI)

ASI - ESA-ESRIC space resources challenge

Lo European Space Resources Innovation Centre dell’ESA ha lanciato la Space Resources Challenge, una competizione basata sui test sul campo  per identificare e sviluppare tecnologie per la prospezione delle risorse spaziali dedicate alla Luna. I cinque vincitori selezionati si aggiudicheranno un premio del valore di 75mila euro ciascuno, che verrà assegnato dopo il primo test sul campo da sommare a uno più consistente che verrà erogato dopo il test numero due. 

La challenge è dedicata alle industrie e agli istituti di ricerca europei.  L’obiettivo è coinvolgere sia  le aziende del settore  sia quelle al di fuori del business spaziale, che provengono dall’industria mineraria e automobilistica.

Il termine per la presentazione delle domande scadrà il prossimo 31 luglio e la challenge si svolgerà in due parti: nel corso della prima i partecipanti sono invitati a illustrare le capacità dei loro prototipi, mentre nella seconda, che avrà luogo in Lussemburgo nel 2022, i partecipanti avranno a disposizione un ambiente di 2500 metri quadrati, che ricrerà le condizioni del terreno lunare, per localizzare e caratterizzare le rocce sul percorso.  

Il ritorno sulla Luna è l’obiettivo che vedrà impegnate molte risorse del settore spaziale nei prossimi anni.  Il nostro satellite possiede risorse quali acqua, regolite e metalli che possono supportare l’esplorazione umana e robotica in modo sostenibile. L’innovazione tecnologica che verrà utilizzata in questo settore inoltre, potrà essere un mezzo  per stimolare quella sulla Terra generando un ritorno economico a breve e medio termine per le industrie.

Ulteriori informazioni sono disponibili qui

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles