Salute cerebrale per il consolidamento delle democrazie (Brookings)

Le democrazie sono sempre più sotto assedio. Oltre alle minacce dirette esterne (ad esempio, le guerre) e interne (ad esempio, populismo, estremismo), stanno convergendo molteplici fattori di indebolimento della democrazia. Le sfide per la salute del cervello, tra cui i disturbi mentali, neurologici e da uso di sostanze, i determinanti sociali della salute, il long COVID, gli effetti indesiderati della tecnologia, la disinformazione, le disparità educative, di salute e di genere, sono associati a sostanziali impedimenti economici e sociopolitici. In questa sede, sosteniamo che le democrazie fiorenti possono distinguersi grazie alla creazione di ambienti che consentano a ogni cittadino di raggiungere il suo pieno potenziale di salute cerebrale, favorendo il benessere personale e sociale. Orientare le politiche verso una salute cerebrale equa e di qualità può rivelarsi essenziale per  promuovere la coesione sociale e aumentare la produttività economica. Descriviamo le innovazioni politiche emergenti dirette a costruire una “salute cerebrale pro-democratica” a livello individuale, comunitario, nazionale e internazionale.

Brain health-directed policymaking: A new concept to strengthen democracy (brookings.edu)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles