(Marco Emanuele)
Non varchiamo la soglia dell’analisi geopolitica ma ci limitiamo a dire che l’Expo di Riad 2030 è tappa nella grande ricomposizione del potere planetario. Nulla di complesso, balliamo sopra i movimenti tellurici dei rapporti di forza.
Poco si capisce su chi ‘comanderà’ in futuro. Ciò che appare sempre più evidente, tra ricerca di ‘cessate il fuoco’ nella guerra come ‘arena planetaria’ e necessità di governare la ‘policrisi’ (in primis, i cambiamenti climatici), è che la contrapposizione ‘democrazie vs autocrazie’, che fa molto comodo ai ‘lineari di professione’, ha fatto il suo tempo.
Quando è in atto una grande trasformazione nessuno può dire ‘mai con …’. Non funziona la geopolitica ‘per sottrazione’ ma occorre un realismo ‘visionario’. La trasformazione è transizione nell’oltre e ciò che manca è un pensiero adeguato. Il realismo praticato è solo ‘di necessità’, geo-A-politico.
Insistiamo sul pensiero complesso perché abbiamo a cuore la sostenibilità sistemica. Se vogliamo che l’edificio planetario che abbiamo (ir)responsabilmente condotto fino a questo punto si tenga in piedi, l’oltre non potrà essere come il ‘già vissuto’.
Gli ultimi decenni ci hanno portato a dover scegliere secondo la tattica che, se vuoi la liberazione degli ostaggi o una posizione condivisa sul clima, devi cedere su altro (leggi alle voci ‘Expo’ o ‘Mondiali di calcio’). A noi, invece, interessa costruire sulla base di strategie inclusive, complesse, più difficili da conquistare ma ben più sostenibili e resilienti. Dovremmo smetterla di pensare che quella a cui assistiamo è l’inevitabile deriva della politica internazionale: perché è la sua morte. E lo sappiamo tutti.
(English version)
We are not crossing the threshold of geopolitical analysis but we limit ourselves to saying that the Riyadh Expo 2030 is a stage in the great recomposition of planetary power. Nothing of complex, we dance on the telluric movements of power relations.
Who will ‘command’ in the future is not clear. What appears increasingly evident, between the search for a ‘ceasefire’ in the war as ‘planetary arena’ and the need to govern the ‘polycrisis’ (primarily climate change), is that the contrast ‘democracies vs. autocracies’, which does a lot convenient for ‘professional linearists’, has had its time.
When a great transformation is taking place no one can say ‘never with…’. Geopolitics doesn’t work ‘by subtraction’ but a ‘visionary’ realism is needed. Transformation is transition into the beyond and what is missing is adequate thinking. The realism practiced is only ‘of necessity’, geo-A-political.
We insist on complex thinking because we care about systemic sustainability. If we want the planetary edifice that we have (ir)responsibly led up to the present remain standing, the beyond cannot be like the ‘already experienced’.
The last decades have led us to have to choose according to the tactic that, if you want the release of the hostages or a shared position on the climate, you have to give in on something else (see under the headings ‘Expo’ or ‘Football World Cup’). We, however, are interested in building on the basis of inclusive, complex strategies that are more difficult to conquer but much more sustainable and resilient. We should stop thinking that what we are witnessing is the inevitable drift of international politics: because it is its death. And we all know it.
(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)