Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali (Alessandra Sturabotti, Agenda Digitale)

Il diritto alla privacy/protezione dei dati personali è un diritto inviolabile/della personalità oppure un bene strumentale a garanzia di un diritto collettivo?

Proviamo a rispondere a questo interrogativo, riprendendo le fila della nostra analisi, svolta sin qui ricostruendo gli orientamenti interpretativi e le polarizzazioni dottrinali sulla commodification dei diritti della personalità e dei dati personali.

Procediamo, quindi, addentrandoci nei fondamenti comunitari e internazionali del diritto alla protezione dei dati personali, concentrando i nostri sforzi nel tentativo di far emergere quali siano gli interessi tutelati come libertà fondamentali individuali e come diritti della collettività.

Protezione dei dati personali: diritto collettivo e merce individuale? I principi Ue e internazionali – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles