Non è da oggi che le istituzioni multilaterali zoppicano. Non è da oggi che si riflette sulla loro riforma. Un tema è chiaro, per noi: se la politica rinuncia al multilateralismo significa che intende rinunciare alla configurazione del mondo che, pur tra evidenti difficoltà, ha garantito all’umanità molti decenni di pace e di sicurezza.
Qui non vogliamo essere i sacerdoti a-critici del dogma multilaterale, tutt’altro. Ma, se vogliamo essere realisticamente progettuali e davvero democratici, non possiamo accettare che la visione multilaterale venga sacrificata sull’altare di una trasformazione planetaria della quale si intravedono contorni preoccupanti.
Senza visione e istituzioni multilaterali, infatti, non possono esserci pace e sicurezza sostanziali. Già da tempo, l’espressione ‘comunità internazionale’ era del tutto criticabile perché, con evidenza, la sovrapposizione tra le (giuste e necessarie) aspirazioni di sovranità e il sovranismo lavorava nel profondo delle relazioni internazionali. Ora, però, il mix tra il bullismo di governo e un capitalismo che vorrebbe essere libero da qualsivoglia regola, fuori da un quadro multilaterale in progressivo svuotamento (non a caso come i sistemi democratici), apre scenari di rischio da considerare.
Non foss’altro che le sfide planetarie richiedono risposte di pari livello. Dobbiamo decidere: se il sistema multilaterale funziona male sarebbe bene (e finalmente) riformarlo. Abbatterlo, partendo dalla sua de-legittimazione (come accade), sarebbe una scelta miope, oggettivamente insostenibile.
Se il multilateralismo è troppo per classi dirigenti che faticano a comprendere e a governare un mondo caratterizzato da una crescente complessità, si riparta da accordi più limitati: non si faccia credere che ciò che vediamo emergere ogni giorno rappresenti una soluzione. Sappiamo tutti che non è così: se crediamo nella pace, nella sicurezza e nella giustizia, il multilateralismo (profondamente riformato e in-riforma) non può morire.
(English version)
It is not since today that multilateral institutions are limping along. It is not since today that we have been reflecting on their reform. One theme is clear to us: if politics renounces multilateralism, it means that it intends to renounce the configuration of the world that, despite obvious difficulties, has guaranteed humanity many decades of peace and security.
Here we do not want to be the a-critical priests of the multilateral dogma, far from it. But, if we want to be realistically forward-looking and truly democratic, we cannot accept that the multilateral vision be sacrificed on the altar of a planetary transformation of which worrying contours can be glimpsed.
Indeed, without multilateral vision and institutions, there can be no substantial peace and security. For some time now, the term ‘international community’ has been entirely open to criticism because, clearly, the overlap between (just and necessary) aspirations for sovereignty and sovereignism worked its way into the depths of international relations. Now, however, the mix between government bullying and a capitalism that would like to be free of any rules, outside of a multilateral framework that is progressively emptying out (like democratic systems), opens up risk scenarios to be considered.
If only because the planetary challenges call for equal responses. We must decide: if the multilateral system is working badly, it would be good (and finally) to reform it. Tearing it down, starting by de-legitimising it (as is happening), would be a short-sighted, objectively unsustainable choice.
If multilateralism is too much for ruling classes that struggle to understand and govern a world characterised by increasing complexity, let us start again with more limited agreements: do not let people believe that what we see emerging every day represents a solution. We all know that this is not the case: if we believe in peace, security and justice, multilateralism (deeply reformed and in-reform) cannot die.
Lo svuotamento democratico – Democratic emptying | The Global Eye