L’umanità non può rinunciare alla speranza. Tempi difficili, in molti si affannano a rincorrere tattiche e strategie ma il problema vero, quello che fa la differenza, è ben più profondo.
La perdita di speranza è indice di un mondo sofferente, sintomo di una malattia che chiamiamo insostenibilità sistemica. E’ uno stato esistenziale che riguarda tutti e rispetto al quale nessuno, dal più potente della Terra al più umile, può dirsi estraneo. Tale insostenibilità avviene in un momento storico nel quale l’umanità sta facendo l’esperienza di una turbo-rivoluzione tecnologica, complessa in essenza come lo è la vita, che apre a grandi opportunità e ad altrettanti rischi. In sostanza, mentre l’uomo cerca di superare i propri limiti fino a correre il rischio di superarsi, lo stesso uomo crea le condizioni della perdita di speranza.
Serve ricucitura strategica. La speranza può e deve essere recuperata. Ma serve cominciare a costruire strade diverse, anzitutto prendendo atto che il cammino nel mondo non è solo un rettilineo (lineare) ma è fatto di curve, anche pericolose (complesso). Ciò che appare banale da dire in realtà richiede una grande operazione filosofica, un ri-trovarsi tutti sorelle e fratelli nel destino planetario: se ciascuno vive il e nel proprio particolare nazionale e locale, la nostra vera Patria è la Terra.
Non bastano i leader, lo sappiamo. Abbiamo bisogno, al contempo, di messaggi chiari che illuminino le nostre vite e di percorsi complessi di partecipazione dal basso: che i popoli si ri-trovino come comunità-in-cammino. Il mondo non può più dividersi tra credenti e non credenti, conservatori e progressisti e così via. Le strade della speranza devono tornare a popolarsi: lungi dall’essere un automatismo, è una chiamata alla nostra responsabilità.
(English version)
Humanity needs hope. These are difficult times, and many are rushing to pursue tactics and strategies, but the real problem, the one that makes the difference, is much deeper.
The loss of hope is a sign of a suffering world, a symptom of a disease we call systemic unsustainability. It is an existential state that affects everyone and to which no one, from the most powerful on Earth to the most humble, can claim to be immune. This unsustainability is occurring at a time in history when humanity is experiencing a technological turbo-revolution, as complex in essence as life itself, which opens up great opportunities and just as many risks. In essence, while humans seek to overcome their own limits to the point of risking surpassing themselves, they are creating the conditions for the loss of hope.
Strategic mending is needed. Hope can and must be restored. But we need to start building different paths, first of all by acknowledging that the path through the world is not just a straight line (linear) but is made up of curves, some of them dangerous (complex). What seems trivial to say actually requires a great philosophical operation, a re-discovery of ourselves as sisters and brothers in our planetary destiny: if each of us lives in and through our own national and local circumstances, our true Homeland is the Earth.
Leaders are not enough, we know that. At the same time, we need clear messages that illuminate our lives and complex paths of participation from below: that peoples re-discover themselves as communities-on-a-journey. The world can no longer be divided between believers and non-believers, conservatives and progressives, and so on. The roads of hope must be repopulated: far from being automatic, this is a call to our responsibility.