Ci domandiamo quale debba essere il ruolo degli intellettuali nel tempo che viviamo. Per fare questo, tentando di fare sintesi delle riflessioni proposte fino a ora, riproponiamo un insieme di parole-chiave utili a percorrere il futuro-già-presente.
Anzitutto, pensiero complesso. Se il mondo è in trasformazione, il nostro pensiero non può più essere solo lineare. La potenza del ‘900 è dimostrata dalla nostra incapacità di superarlo, anzitutto culturalmente. Solo un pensiero complesso, che si cali nella trasformaazione di ciò che accade e nel chi diventiamo, può aiutarci a comprendere per governare. La crisi de-generativa delle classi dirigenti parte da qui, dal limite oggettivo determinato dal nostro mancato coraggio di uscire dai paradigmi che hanno costruito l’architettura strategica di un mondo che non c’è più. Abbiamo bisogno di nuovi paradigmi.
La seconda parola è visione. Dobbiamo imparare a vedere oltre, nell’oltre. Il talento del pre-vedere, che non può limitarsi a elaborare scenari geopolitici (del come si muovono i rapporti di forza), certamente importanti, si esercita nella capacità di ‘sentire’ l’esperienza profonda della Storia. Perché la Storia non solo si manifesta ma parla alla nostra soggettività strategica, qualunque sia il nostro lavoro, ruolo sociale, livello di formazione. Per avere visione occorre pensare complesso, non più limitandosi alla superficialità di ciò che vediamo in un presente imminente.
La terza parola è mediazione. Non c’è visione senza pensiero complesso e, allo stesso modo, non c’è visione senza mediazione. Purtroppo, in un dibattito pubblico come l’attuale, sovrapponiamo mediazione e compromesso. Mediazione è la presa d’atto che esistono, e non possono essere eliminati, gli interessi e i rapporti di forza che ci appartengono e che nascono dal fatto di essere ‘differenti umani’: mediarli, senza snaturarci, significa progressivamente cedere qualcosa di noi al bene comune. Il nostro particolare è dentro un quadro generale che lo comprende e lo supera. Il compromesso, talvolta da praticare, non costruisce bene comune ma in molti casi cristallizza, esalta ed esaspera ciò che siamo nel presente imminente.
La quarta parola è moderazione. Siamo immersi nella violenza, ‘male banale’, in diverse forme. Quando la socialità viene problematizzata, anche attraverso provocazioni che inneggiano alla separazione da ciò che è profondamente umano e realisticamente planetario, dominano il senso di paura e il bisogno ossessivo di difesa. E’ ciò che accade.
La quinta parola è dialogo. Nella sua semplicità, il dialogo è straordinariamente complesso. Lo approfondiremo, per ora sottolineando che scegliere il dialogo significa scegliere la responsabilità che gli intellettuali, ciascuno di noi, sono chiamati a vivere e a esercitare. Per ora, la realtà ci dice che il dialogo è considerato qualcosa da anime belle, da ingenui: ma ne scriveremo, ben conoscendone, oggi più che mai, il bisogno.
(English version)
We ask ourselves what the role of intellectuals should be in the times we live in. To do this, trying to summarise the reflections proposed so far, we propose a set of keywords useful for travelling through the future-already-present.
First of all, complex thought. If the world is transforming, our thought can no longer be linear. The power of the 20th century is demonstrated by our inability to overcome it, first of all culturally. Only complex thought, which is immersed in the transformation of what is happening and in who we are becoming, can help us understand in order to govern. The de-generative crisis of the ruling classes starts from here, from the objective limit determined by our lack of courage to leave the paradigms that have built the strategic architecture of a world that no longer exists. We need new paradigms.
The second word is vision. We must learn to see beyond, into the beyond. The talent of foresight, which cannot be limited to elaborating geopolitical scenarios (of how power relations shift), certainly important, is exercised in the ability to ‘feel’ the profound experience of History. Because History not only manifests itself but speaks to our strategic subjectivity, whatever our job, social role or level of education. To have vision we need to think complex, no longer limiting ourselves to the superficiality of what we see in the immediate present.
The third word is mediation. There is no vision without complex thought and, in the same way, there is no vision without mediation. Unfortunately, in a public debate like the current one, we confuse mediation with compromise. Mediation is the acknowledgement that there are interests and power relationships that belong to us and that arise from the fact that we are ‘different humans’, and that these cannot be eliminated: mediating them, without distorting ourselves, means progressively giving something of ourselves to the common good. Our particularity is part of a general framework that encompasses and transcends it. Compromise, although sometimes necessary, does not build the common good but, in many cases, crystallises, exalts and exacerbates what we are in the present moment.
The fourth word is moderation. We are immersed in violence, a ‘banal evil’, in various forms. When sociality is problematised, also through provocations that praise separation from what is profoundly human and realistically planetary, a sense of fear and an obsessive need for defence dominate. This is what happens.
The fifth word is dialogue. In its simplicity, dialogue is extraordinarily complex. We will explore it in depth, but for now we would like to emphasise that choosing dialogue means choosing the responsibility that intellectuals, each and every one of us, are called to live and exercise. For now, reality tells us that dialogue is considered something for beautiful souls, for the naive: but we will write about it, knowing full well that today, more than ever, there is a need to do so.
Visioni oltre il mondo-giungla – Visions beyond the jungle world | The Global Eye
Critica alla ‘democrazia compiuta’ – The nonsense of ‘accomplished democracy’ | The Global Eye
Per un multilateralismo riformato – For a reformed multilateralism | The Global Eye
Lo svuotamento democratico – Democratic emptying | The Global Eye