La forte polarizzazione della politica americana e i rapporti con l’Europa (fonte: European Council on Foreign Relations)

Contro le aspettative, i Democratici hanno mantenuto il Senato degli Stati Uniti nelle elezioni di midterm, anche se sembrano aver perso il controllo della Camera dei Rappresentanti. Questa corsa sottile come un rasoio dimostra quanto gli Stati Uniti siano ancora divisi e implica che le presidenziali del 2024 saranno estremamente combattute. Nonostante la scarsa performance del GOP a novembre, il ritorno di un presidente repubblicano tra due anni è ancora una forte possibilità. L’annuncio di Donald Trump di una nuova corsa alla Casa Bianca ha appena reso questa prospettiva più preoccupante per gli europei occidentali. Ma, qualunque siano le sue possibilità di vincere la nomination, resta il fatto che l’eventuale vincitore delle primarie dovrà essere un candidato di stampo MAGA. Indipendentemente da ciò che accadrà a Trump, il trumpismo non scomparirà.

Ma cosa significa questo per gli europei? Sappiamo cosa significherebbe una presidenza repubblicana su questioni interne come l’aborto, le armi e l’immigrazione, ma il partito rimane diviso su questioni fondamentali di politica estera. Di conseguenza, alcuni aspiranti leader repubblicani e imprenditori politici stanno attualmente cercando di definire una dottrina di politica estera per il loro prossimo presidente, sia esso Trump, il governatore della Florida Ron DeSantis o qualcun altro.

Polarised power: The three Republican ‘tribes’ that could define America’s relationship with the world – European Council on Foreign Relations (ecfr.eu) – Majda Ruge, Jeremy Shapiro

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles