La complessità e le giuste domande / Complexity and the right questions

(Marzia Giglioli)

Le dichiarazioni muscolari dei leader (Putin e Xi), la Rivoluzione dell’IA e l’emergenza clima.

Per governare dentro la crescente complessità bisogna porsi le domande giuste. Potrebbe essere questo un buon proposito per l’anno che è appena iniziato.

Potremmo prendere in prestito alcune regole di management e applicarle alla geopolitica, incominciando dall’ossessione del controllo che è l’origine principale dei conflitti guerreggiati. Le imprese che seguono il principio che ‘ciò che non si può misurare non si può gestire’ si è dimostrato nei fatti un errore. Si perde tempo in un proliferare di strumenti di controllo che finiscono per rallentare un’azione efficace e inibire gli orizzonti di una trasformazione più utile. C’è poi l’obiettivo della ‘modellizzazione’, il voler cercare a tutti i costi riferimenti rigidi applicando piani di azione conseguenti. In tal modo, l’analisi convenzionale finisce per prevalere su ogni forma di ‘try and learn’ che aprirebbe invece a soluzioni alternative.

Se si provasse invece a cambiare le domande, la strada potrebbe essere finalmente diversa.

I segnali non vanno certo in questa direzione. I leader del mondo non lanciano messaggi di trasformazione e di coesistenza, ma piuttosto di ‘esistenza’. Putin afferma che non arretrerà mai. Xi afferma che Taiwan presto sarà riunificato alla Cina.

Discorsi muscolari che riropongono schemi di una storia che avremmo pensato essere diversa nel nuovo millennio. L’Ucraina, ormai al secondo anno di conflitto, ha riproposto una guerra medievale: sulla Striscia di Gaza e in Israele, Hamas ha ripetuto gli orrori dei massacri fisici con la stessa fisionomia delle guerre barbare del primo millennio. La risposta di Israele ripropone le stesse distruzioni e gli assedi medievali con esodi di massa e migliaia di persone costrette dalla fame e dalla sete a trovare scampo.
Al di là dei motivi e degli schieramenti, al di là delle motivazioni, resta l’affresco tragico di guerre antiche dove nessuno tenta un agire diverso.
Nel Mar Rosso ritorna persino la pirateria con il nuovo conflitto degli Houthi.

Sul fronte occidentale torna l’ortodossia dei sovranisti con la logica delle antiche città murate e delle contrapposizioni ferree che assumono di volta in volta nomi diversi ma che significano la stessa cosa: l’incapacità di elaborare nuovi paradigmi se non lo scontro permanente. Lo vedremo con l’esito delle elezioni americane. Lo vediamo con le divisioni all’interno dell’UE costretta, sui grandi temi sociali ed economici, ad adottare continui escamotage per definirsi ancora ‘Unione’.

Le leadership mondiali dovranno saper cambiare le proprie domande perché, come in un errato management, le ‘modellizzazioni rigide’ sono sbagliate. Mentre la rivoluzione degli algoritmi, i nuovi modelli dell’intelligenza articiale corrrono avanti con una tecnologia dalle infinite possibilità di progresso e di prospettive.

A fare da sfondo c’è la questione climatica che non ha colore, che non ha ideologia e che spinge per una ‘pacificazione’ ambientale sulla quale ci sono solo tiepidi accenni di un agire comune, come si è visto alla recente COP28.

La Storia che viviamo ha davvero bisogno di nuove domande.

(English version)

The muscular declarations of the leaders (Putin and Xi), the AI Revolution and the climate emergency.

To govern into growing complexity we need to ask the right questions. This could be a good resolution for the year that has just begun.

We could borrow some management rules and apply them to geopolitics, starting from the obsession with control which is the main origin of warlike conflicts. Companies that follow the principle that ‘what can’t be measured, can’t be managed’ have proven to be a mistake. Time is wasted in a proliferation of control tools that end up slowing down effective action and inhibiting the horizons of more useful transformation. Then there is the objective of ‘modelling’, the desire to seek rigid references at all costs by applying consequent action plans. In this way, conventional analysis ends up prevailing over any form of ‘try and learn’ which would instead open up alternative solutions.

If instead we tried to change the questions, the path could finally be different.

The signs certainly don’t point in this direction. World leaders do not send messages of transformation and coexistence, but rather of ‘existence’. Putin says he will never back down. Xi says Taiwan will soon be reunified with China.

Muscular speeches that repeat patterns of a history that we would have thought would be different in the new millennium. Ukraine, now in its second year of conflict, has revived a medieval war: in the Gaza Strip and in Israel, Hamas has repeated the horrors of physical massacres with the same physiognomy of the barbaric wars of the first millennium. Israel’s response repeats the same destruction and medieval sieges with mass exoduses and thousands of people forced by hunger and thirst to find refuge. Beyond the reasons and the sides, beyond the motivations, what remains is the tragic fresco of ancient wars where no one tries to act differently. Piracy even returns to the Red Sea with the new Houthi conflict.

On the Western front, the orthodoxy of the sovereignists returns with the logic of the ancient walled cities and the ironclad oppositions that take on different names from time to time but which mean the same thing: the inability to develop new paradigms other than permanent conflict. We will see it with the outcome of the American elections. We see it with the divisions within the EU forced, on major social and economic issues, to adopt continuous ploys to still define itself as a ‘Union’.

Global leadership will have to know how to change their questions because, as in incorrect management, ‘rigid models’ are wrong. While the revolution of algorithms, the new models of artificial intelligence run forward with a technology with infinite possibilities of progress and prospects.

The backdrop is the climate issue which has no colour, which has no ideology and which pushes for an environmental ‘pacification’ on which there are only lukewarm hints of joint action, as seen at the recent COP28.

The history we live really needs new questions.

(riproduzione autorizzata citando la fonte – reproduction authorized citing the source)

Latest articles

Related articles