La complessità della situazione macroeconomica secondo Gita Gopinath (First Deputy Managing Director, IMF)

L’impennata dell’inflazione globale che ha posto bruscamente fine a decenni di moderati aumenti dei prezzi si è verificata in una singolare confluenza di crisi: la pandemia globale e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Ora gli economisti devono chiedersi: quali lezioni offre quest’epoca per la politica monetaria? La maggior parte degli economisti non ha colto l’impennata dell’inflazione e dobbiamo capire perché e come la politica monetaria potrebbe dover cambiare in futuro.

Ma alcuni effetti della crisi – inflazione elevata, interruzioni della catena di approvvigionamento, maggiori barriere commerciali – potrebbero persistere ancora a lungo o intensificarsi. Questo potrebbe mettere in discussione la stabilità macroeconomica in tutto il mondo, soprattutto nei mercati emergenti. Come possiamo evitarlo?

Crisis and Monetary Policy (imf.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles