Guerra in Ucraina, preoccupazione per l’approvvigionamento energetico nelle città attaccate (CSIS)

Con l’avvicinarsi dell’inverno, l’accesso costante all’approvvigionamento energetico è diventato una delle principali preoccupazioni per le città dell’Ucraina. Dal 10 ottobre, la Russia ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Ucraina con ondate di missili e droni. I funzionari ucraini hanno riferito che ciò ha danneggiato fino al 40% del sistema energetico e distrutto circa il 30% delle centrali elettriche del Paese. Gli attacchi alle infrastrutture energetiche e agli impianti di generazione si sono verificati durante tutta la guerra, ma la recente escalation ha eroso in modo sostanziale la resilienza e l’integrità operativa della rete elettrica.

Responding to Russian Attacks on Ukraine’s Power Sector | Center for Strategic and International Studies (csis.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles