Geostrategic magazine (15 marzo 2023 pm)

fonte: Center for Strategic and International Studies

  • La corsa ai depositi della Silicon Valley Bank, con sede in California, ha indotto le autorità statali di regolamentazione a porre la banca in amministrazione controllata venerdì 10 marzo. Anche altre banche regionali sono state messe sotto pressione e le autorità di regolamentazione si sono mosse per arginare un ulteriore contagio del sistema finanziario statunitense (Stephanie Segal Gerard DiPippo and Mark SobelExperts React: The Collapse of Silicon Valley Bank in National and International Contexts)
  • La guerra della Russia in Ucraina ha rafforzato la necessità di mantenere un inventario adeguato di armi. Qualsiasi piano operativo futuro che presupponga una guerra di breve durata può scontrarsi con un avversario capace e determinato, disposto a condurre un conflitto prolungato. È quello che è successo in Ucraina, dove il piano della Russia per un rapido attacco di decapitazione e l’assorbimento di ulteriore territorio è stato sventato dalla resistenza del popolo ucraino con il sostegno di alleati e partner, guidati dagli Stati Uniti (Cynthia CookReviving the Arsenal of Democracy: Steps for Surging Defense Industrial Capacity)

fonte: Council on Foreign Relations

fonte: German Institute for International and Security Affairs

  • Dopo circa 20 anni di negoziati, l’UE e i Paesi del Mercosur hanno concordato un accordo commerciale congiunto nel 2019, che tuttavia non è ancora stato concluso. L’obiezione dei Paesi che bloccavano l’accordo era che il presidente brasiliano dell’epoca, Jair Bolsonaro, non aveva posto fine alle bonifiche su larga scala nella regione amazzonica. Tuttavia, da quando si è insediato il nuovo capo del governo, Luiz Inácio “Lula” da Silva, è cresciuta la fiducia nella rapida conclusione dell’accordo (Bettina Rudloff, Tobias Stoll – EU-Mercosur Agreement: Partnership for sustainability instead of unilateralism)

fonte: Institut de Relations Internationales et Stratégiques

  • Una nuova fase nella preparazione delle elezioni turche è stata raggiunta il 6 marzo 2023, con l’annuncio della candidatura congiunta alle elezioni presidenziali di sei partiti di opposizione riuniti in una coalizione chiamata Alleanza Nazionale. Questa decisione cruciale è arrivata dopo mesi di negoziati e molteplici colpi di scena tra i componenti di questo “Tavolo dei Sei”. Il risultato è ora ufficiale: Kemal Kiliçdaroğlu è il candidato comune (Didier BillionÉlections en Turquie : les forces politiques se préparent)

fonte: Institut Montaigne

  • Il 6 febbraio la Turchia meridionale è stata colpita da due devastanti terremoti, i più grandi che abbiano colpito il Paese in quasi un secolo. Mentre gli elettori si recano alle urne il 14 maggio per eleggere il loro presidente, la Turchia sta entrando in un ciclo elettorale particolarmente acceso a un mese dalla tragedia (Soli Özel – Will Turkey’s earthquakes create shock waves on election day?)

fonte: Jerusalem Center for Public Affairs

  • Sembra che si presti poca attenzione al legame tra le guerre per procura dell’Iran e la migrazione verso l’Europa. Tuttavia, questo legame esiste, poiché i conflitti in Siria e Yemen, così come il deterioramento della situazione in Libano, sono esacerbati e continui a causa dei proxy iraniani (Johannes de JongThe Perplexing Iran Policy of the EU)
  • La disintegrazione del corpo politico libanese procede a velocità accelerata, creando una situazione in cui le diverse fazioni politiche ammettono che tutti gli sforzi volti a raggiungere una soluzione che permetta al Libano di uscire dall’abisso non sono più all’orizzonte (Jacques NeriahThe Illusion of a Lebanese State)

fonte: The Arctic Institute

fonte: The Defense Post

fonte: The Institute for National Security Studies

fonte: The International Institute for Strategic Studies

  • Le implicazioni dell’accordo concluso il 10 marzo 2023 tra Iran e Arabia Saudita per la ripresa delle relazioni diplomatiche potrebbero essere di vasta portata per la regione (John Raine –  Iran and Saudi Arabia: China steps up)

fonte: The Interpreter

  • Una giurisdizione sull’alto mare. L’Australia sarà un attore fondamentale nel nuovo accordo che regola l’habitat naturale più grande del mondo (Bec Strating – A jurisdiction over the high seas)
  • Rendere più verde la Banca Mondiale. La riforma deve essere efficace sia per il clima che per lo sviluppo (Roland Rajah – Greening the World Bank)

fonte: The Jamestown Foundation

  • Il 21 gennaio, il presidente turkmeno Serdar Berdymukhamedov ha emanato dei decreti che conferiscono al suo predecessore e padre Gurbanguly Berdymukhamedov il titolo di “leader nazionale” (Милли лидер) e lo nominano presidente del Consiglio del popolo riformato (Halk Maslahaty), ristrutturando il parlamento del Paese da entità legislativa bicamerale a unicamerale (John C. K. Daly – What Is Behind Former Turkmenistani President Gurbanguly Berdymukhamedov’s New Title?)
  • Le conseguenze della guerra di Mosca contro l’Ucraina hanno iniziato a manifestarsi nel territorio russo. Alla fine di febbraio 2023, le regioni di confine della Russia hanno subito un massiccio attacco di droni (Ksenia Kirillova – Moscow Uses Tragedies Caused by War to Further Justify It)
  • La Cosacchia, terra a est dell’Ucraina e a nord del Caucaso settentrionale nella Federazione Russa, è la patria tradizionale delle tre maggiori comunità cosacche: del Don, del Kuban e del Terek (Paul Globe – Cossackia: A Potentially Powerful Bulwark Against Russian Imperialism)
Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles