Analisi dai think tank
fonte: Atlantic Council
- L’ambasciatore Daniel B. Shapiro, direttore dell’Iniziativa N7 e distinguished fellow presso l’Atlantic Council, nonché ex ambasciatore degli Stati Uniti in Israele, ha testimoniato davanti alla Sottocommissione per gli Affari Esteri della Camera dei Deputati su Medio Oriente, Nord Africa e Asia Centrale. Di seguito riportiamo le sue osservazioni sugli Abraham Accords, accordi promossi dagli Stati Uniti che normalizzano le relazioni tra Israele e i suoi vicini arabi a partire dal 2020 (Daniel B. Shapiro – Expanding the Abraham Accords: Testimony of Daniel B. Shapiro to the US House)
- In tutto il mondo, gli Stati Uniti sono il partner preferito, o “partner di scelta”, per la cooperazione in materia di sicurezza, ma non sono l’unica opzione. Gli avversari a Pechino, Mosca e Teheran cercano costantemente opportunità di disturbo ovunque gli Stati Uniti possano proiettare potenza. Il pronto accesso a tecnologie a basso costo, ma efficaci e disponibili in commercio, da parte di Cina, Russia e Iran, rende l’attrattiva della collaborazione con questi avversari ancora più potente ( R. Clarke Cooper – The US needs to reform security cooperation and arms transfer processes—not create new policies)
- La Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è a Washington questa settimana per incontrare il Presidente degli Stati Uniti Joe Biden, in un momento chiave per le relazioni tra l’Unione europea e gli Stati Uniti. Fin dai primi giorni del suo mandato, Biden ha fatto del miglioramento delle relazioni con l’UE una priorità. Da allora, le relazioni tra Washington e Bruxelles sono state definite da un’ampia collaborazione e convergenza sulla Russia, ma anche da sfide significative nel commercio e da opinioni diverse sulla Cina (Jörn Fleck, James Batchik, and Nicole Lawler – Three things to watch when Ursula von der Leyen visits the White House)
fonte: Brookings
- Le Filippine e Taiwan: verso un coinvolgimento attivo (Renato Cruz De Castro – The Philippines’ evolving view on Taiwan: From passivity to active involvement)
fonte: Bruegel
- Il Net Zero Industry Act dell’UE e il rischio di rivivere i fallimenti del passato (Niclas Poitiers, André Sapir, Simone Tagliapietra, Reinhilde Veugelers, Jeromin Zettelmeyer – The EU Net Zero Industry Act and the risk of reviving past failures)
- Nell’ultimo decennio, la crescita della produttività del lavoro è rallentata, nonostante il rapido sviluppo di nuove ed efficienti tecnologie tra cui l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale (Georgios Petropoulos – Artificial intelligence: how to get the most from the labour-productivity boost)
- Negli ultimi vent’anni, due crisi decisive hanno colpito l’economia globale. La prima è stata la crisi finanziaria globale, iniziata negli Stati Uniti nell’estate del 2007 e intensificatasi dopo il crollo di Lehman Brothers nel settembre 2008. La seconda è stata il crollo economico causato dalla pandemia COVID-19, che ha affossato l’economia globale nel 2020. Le due crisi hanno avuto un andamento simile negli Stati Uniti, ma diverso in Europa (Zsolt Darvas – Two crises, two continents: how the labour-market impacts have differed)
fonte: Centre for Air Power Studies
- India e Giappone sono alleati naturali da decenni. Negli ultimi tempi, i due Paesi hanno intensificato il loro desiderio di giocare un ruolo maggiore nell’aumentare la cooperazione in materia di sicurezza e difesa (Simran Walia – Veer Guardian: The India-Japan Air Force Bonhomie)
fonte: Chatham House
- Nei suoi sforzi per mantenere i legami con la Russia e con l’Europa, la Cina deve destreggiarsi tra interessi contrastanti e sentimenti in rapida evoluzione (Yu Jie – China is attempting a precarious balancing act)
fonte: Council on Foreign Relations
- Il presidente di Taiwan Tsai Ing-wen visiterà gli Stati Uniti il mese prossimo. La reazione della Cina sarà determinante per la traiettoria delle relazioni tra le due sponde dello Stretto e tra Stati Uniti e Cina (David Sacks – How Will China Respond to Taiwan’s President Tsai Ing-wen’s Visit to the United States?)
- Finanziare la ripresa economica dell’Ucraina (Financing Ukraine’s Economic Recovery)
fonte: Crisis Group
- Un Sangha silenzioso? I monaci buddisti nel Myanmar post-golpe (A Silent Sangha? Buddhist Monks in Post-coup Myanmar)
- Il Sud globale e la guerra in Ucraina alle Nazioni Unite (Richard Gowan – The Global South and the Ukraine War at the UN)
fonte: East Asia Forum
- Monaci e milizie in Myanmar (Amara Thiha and Marte Nilsen – Monks and militias in Myanmar)
fonte: Egmont
- Cambiamenti climatici. Ricollegare le risposte di emergenza alle esigenze di adattamento a lungo termine (Eleonora Milazzo – Reconnecting emergency responses to long-term adaptation needs)
fonte: Institut de Relations Internationales et Stratégiques
- Dal 2014, lo Yemen è teatro di un brutale conflitto tra le forze filogovernative sostenute da una coalizione militare a guida saudita e i ribelli Houthi sostenuti dall’Iran che controllano alcune parti del Paese, provocando una delle peggiori crisi umanitarie dell’inizio del XXI secolo (Fatou Elise Ba – Retour sur la Conférence de haut niveau sur le Yémen : quelle aide prévue pour 2023 ?
fonte: Jerusalem Center for Public Affairs
- L’amministrazione Biden teme un’escalation regionale, dato che l’Iran si sta avvicinando al livello di arricchimento dell’uranio necessario per la sua prima bomba nucleare. La visita a sorpresa del Segretario alla Difesa americano nella regione ha lo scopo di rafforzare il coordinamento politico e di sicurezza degli Stati Uniti con i suoi alleati in Medio Oriente e con Israele (Yoni Ben Menachem – American-Israeli Military Coordination and the Possibility of Regional Escalation)
fonte: Observer Research Foundation
- Nuova Delhi e Seul sono due attori chiave nell’Indo-Pacifico in termini di rispettive geografie marittime, capacità geopolitiche e orientamenti di politica estera (Pratnashree Basu – Why Seoul and New Delhi should leverage the G20 momentum for advancing collaboration in the Indo-Pacific)
- Nel marzo 2023 ricorrono i 20 anni da quando gli Stati Uniti hanno lanciato la guerra contro l’allora presidente iracheno Saddam Hussein, con il pretesto che Baghdad stava sviluppando armi di distruzione di massa (Kabir Taneja – The legacy of the Iraq War for the US)
- La guerra russa contro l’Ucraina ha devastato il Paese e sta anche svuotando la Russia. Ma così come si è sottovalutata la capacità dell’Ucraina di contrastare Mosca, allo stesso modo si tende a sottovalutare la capacità della Russia di aggirare le sanzioni occidentali e la determinazione a condurre la sua “operazione militare speciale”. Gli eventi hanno smentito la convinzione del Primo Ministro Narendra Modi che questa non fosse “un’era di guerra” (Manoj Joshi – Defence indigenisation can’t happen overnight)
- L’impegno dell’India con l’Australia si distingue per la rapidità con cui le due nazioni sono riuscite a trasformare il loro impegno bilaterale (Harsh V. Pant – The Evolving Arc of New Delhi-Canberra Ties
fonte: Peterson Institute for International Economics
- Gli sforzi degli Stati Uniti, dell’Europa, del Giappone, della Corea del Sud e di altre economie sviluppate per mobilitare il mondo contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina hanno avuto un successo solo parziale. Molti Paesi hanno rifiutato di imporre sanzioni alla Russia. Ma il bilancio delle votazioni alle Nazioni Unite indica che la maggior parte del mondo, compreso gran parte del mondo in via di sviluppo, è dalla parte dell’Ucraina nel denunciare la Russia (Nicolas Véron – Much of the Global South is on Ukraine’s side)
fonte: Royal United Services Institute
- Le motivazioni intrinsecamente imperiali dietro la decisione della Russia di invadere l’Ucraina e il suo approccio alla guerra hanno implicazioni significative per il sostegno occidentale all’Ucraina e per le prospettive di una pace giusta (Michael Hikari Cecire – Ukraine as Russian Imperial Action: Challenges and Policy Options)
fonte: Stokholm International Peace Research Institute
- La motivazione dell’invasione dell’Iraq nel marzo 2003 si basava su tre premesse fondamentali: che l’Iraq possedeva armi di distruzione di massa, che ne stava sviluppando altre e che non stava rispettando gli obblighi di disarmo previsti da una serie di risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Tutte queste premesse erano basate su frammenti di informazioni inaffidabili. Nessuna di esse era vera (Robert E. Kelley – Twenty years ago in Iraq, ignoring the expert weapons inspectors proved to be a fatal mistake)
fonte: The German Marshall Fund of the United States
- La guerra della Russia in Ucraina: dieci lezioni principali (Kristine Berzina – Russia’s War in Ukraine: Top Ten Lessons)
fonte: The Interpreter
- Programma nucleare iraniano: un problema serio per l’Occidente (Ali Vaez, Naysan Rafati – A tenuous tourniquet: Iran’s nuclear program)
fonte: The Jamestown Foundation
- Il leader ceceno Kadyrov si prepara a passare il governatorato al figlio? (Valery Dzutsati – Is Chechen Leader Kadyrov Preparing to Pass Governorship to Son?)
- All’inizio di marzo 2023, durante un incontro ad Harbin, i funzionari cinesi si sono impegnati a costruire una ferrovia a nord dalla Cina verso l’enorme Repubblica di Sakha, ricca di risorse, che domina l’Estremo Oriente russo ma che è piuttosto lontana dal confine cinese (Paul Globe – While Moscow Could Not Afford It, China Will Build Railway North to Sakha)
- Spostamento degli obiettivi: l’evoluzione degli obiettivi bellici della Russia in Ucraina (Prima parte) (Vladimir Socor – Moving the Goalposts: Russia’s Evolving War Aims in Ukraine, Part One)
fonte: The Strategist
- L’acquisizione di sottomarini da parte dell’Australia ha come obiettivo la deterrenza, non l’aggressione (Blake Herzinger – Australia’s submarine acquisition is about deterrence, not aggression)
- I sottomarini AUKUS rafforzeranno la sovranità dell’Australia (Justin Bassi and Alex Bristow – AUKUS submarines will strengthen Australia’s sovereignty)
- Un quadro di riferimento per la revisione strategica della difesa australiana (Richard Brabin-Smith – A framework for assessing Australia’s defence strategic review)
- Finanziare l’innovazione per approfondire i legami di difesa tra USA, Australia e Giappone (Guy Boekenstein – Funding innovation to deepen US–Australia–Japan defence ties)
fonte: United States Institute of Peace
- La giunta criminale del Myanmar farà di tutto per consolidare il potere (Ye Myo Hein – Myanmar’s Criminal Junta Will Do Anything to Consolidate Power)
- L’Asia centrale ha bisogno di un nuovo approccio alla sicurezza (Ilya Jones, Shamsiya Rakhimshoeva – Central Asia Needs a New Approach to Security)
fonte: Vivekananda International Foundation
- Mentre il 20° Congresso del Partito (6-12 ottobre 2022) ha approvato le sue politiche e lo ha sostenuto per un terzo mandato, nell’ultimo anno e mezzo il presidente cinese Xi Jinping ha ulteriormente rafforzato la sua presa sul Partito, sull’Esercito Popolare di Liberazione (PLA) e soprattutto sull’apparato di sicurezza (Jayadeva Ranade – Xi Jinping Tightens his Grip on the Security Apparatus)