Finanziare l’azione per il clima: bivio strategico (Brookings – LSE)

L’umanità si trova a un bivio: un momento di grandi rischi e di grandi opportunità. Una strada porta a una crescita e a uno sviluppo sostenibili, l’altra a grandi difficoltà e distruzione. Come dimostrato da ogni rapporto del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico, esso si sta verificando a un ritmo più rapido di quanto  previsto, gli impatti e i danni sono maggiori di quanto immaginato e il tempo per porre rimedio si sta rapidamente restringendo.

Il presente rapporto del Gruppo di esperti indipendenti di alto livello sul finanziamento del clima intende fornire un quadro di riferimento  che copra le esigenze generali dell’approccio incarnato dall’Accordo di Parigi e dall’UNFCCC. Tutti gli elementi sono necessari e urgenti e la maggior parte delle azioni deve iniziare ora; sono la scienza e le condizioni pericolose del mondo a stabilire l’urgenza e la tempistica.

Finance for climate action: scaling up investment for climate and development – Grantham Research Institute on climate change and the environment (lse.ac.uk)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles