Erosione e bivio

Si erode progressivamente lo spazio per ciò che è multilaterale. Il mondo sembra voler tornare a una sorta di ‘bilateralismo competitivo’ nel quale si consumano compromessi ‘giocati’ da aggressivi capitalisti tecnologici.

Non è tutto così chiaro, c’è molto da studiare. Il multilaterale, idea di un mondo aperto, è tema complesso che fa paura a chi vuole riportare lo sguardo dentro i confini nazionali e pensa che il futuro possa essere costruito con un realismo ‘à la carte’, senza visione prospettica, alla bisogna.

Rischiamo, così facendo, di ritrovarci prigionieri di un realismo ‘imminente’, come se la Storia si sviluppasse per passi controllabili, determinabili e non attraverso le emergenze tipiche dei sistemi complessi. Non abbiamo i paradigmi per comprendere e cercare di governare ciò che accade e, così continuando, non possiamo che affidarci ai leader che, ciclicamente, si affermano nella crescente polarizzazione.

Il tema è più che mai sistemico. Siamo nel pieno di una trasformazione che ci mostra che non siamo più nel mondo che conoscevamo ma che non siamo ancora in un mondo altro. Siamo nel pieno di una politica che vive la trasformazione in atto come semplicistico cambiamento e che applica paradigmi consumati, non più utili ed efficaci ma oltremodo dannosi.

Il bivio, a nostro avviso, è in una scelta strategica che ciascuno – a diversi livelli – deve comprendere e compiere: impegnarsi per un (lineare) ‘mondo-sommatoria’ (politico, nel quale ‘si fanno’ compromessi) o per un (complesso) ‘mondo-mosaico’ (Politico, come rete di dialogo multilaterale). La nostra scelta è tracciata.

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles