Bullismo geopolitico nell’era del compromesso planetario – Geopolitical bullying in the age of planetary compromise

Che l’emergente bullismo geopolitico, nato e cresciuto anche negli errori di una continuata linearità nell’approccio agli affari internazionali, usi la forza muscolare per tentare di negoziare compromessi (di vario tipo) è un tema. Ma è anche un problema.

Il problema assume contorni spesso insostenibili, laddove diversi elementi si intersecano e si compenetrano. Si incattivisce la competizione e si svuotano progressivamente le grandi conquiste che faticosamente l’umanità aveva vissuto nei decenni successivi alla seconda guerra mondiale.

I bulli parlano alla pancia dei popoli e non hanno alcun interesse a considerarne le complessità. Un esempio chiaro è l’auspicato trasferimento di massa dei palestinesi. Nella logica dei bulli, che sempre attraggono consenso immediato, i popoli (non a caso quelli più fragili) possono andare da una parte all’altra per vivere meglio: ma non si sentono parole che riguardino le loro tradizioni, le loro profondità identitarie, il loro diritto a maturare il ‘chi diventiamo’ in un contesto di mediazione tra necessità, libertà e nel rispetto dei popoli altri. Si vedono solo compromessi, nessuna mediazione.

Alzando lo sguardo, è chiaro che la grande trasformazione che stiamo vivendo vorrebbe sacrificare l’impianto multilaterale, condizione fondamentale per un mondo-uno, non sommatoria di diversità ma integrazione di differenze. Ri-formare il multilateralismo significa considerare le crepe che lo attraversano ma, soprattutto, avere la consapevolezza che i problemi planetari hanno bisogno di risposte planetarie, certo calate nelle complessità dei contesti nazionali e regionali. Ciò che si vede, invece, è un bullismo che nega la realtà del mondo-uno, che prova fastidio per le sovranità e che esalta i sovranismi.

Siamo immersi in un pericoloso compromesso planetario. Dentro una rivoluzione tecnologica che chiederebbe governance planetaria e che invece vede la concentrazione di capitalisti non esattamente liberali, emerge una visione a nostro avviso insostenibile e, in molti casi, irresponsabile. Si può cambiare strada ma dipende da noi: il terzo millennio non può diventare il parco giochi di bulli abituati a compromessi senza regole.

(English version) 

That the emerging geopolitical bullying, born and bred also in the errors of a continued linear approach to international affairs, uses muscle power to attempt to negotiate compromises (of various kinds) is a theme. But it is also a problem.

The problem takes on often untenable contours where various elements intersect and interpenetrate. Competition becomes fierce and the great achievements that humanity had laboriously experienced in the decades following the Second World War become progressively emptied.

Bullies speak to peoples’ bellies and have no interest in considering their complexities. A clear example is the hoped-for mass relocation of Palestinians. In the logic of bullies, who always attract immediate consent, peoples (not by chance the most fragile ones) can go from one side to the other to live better: but we do not hear any words about their traditions, their depths of identity, their right to mature ‘who we become’ in a context of mediation between necessity and freedom, and in the respect for other peoples. We see only compromises, no mediation.

Looking up, it is clear that the great transformation we are experiencing would like to sacrifice the multilateral framework, a fundamental condition for a world-one, not a summation of diversities but an integration of differences. Re-forming multilateralism means considering the cracks that run through it but, above all, having the awareness that planetary problems need planetary answers, admittedly dropped into the complexities of national and regional contexts. What we see, instead, is a bullying that denies the reality of the world-one, that is annoyed by sovereignties and that exalts sovereignisms.

We are immersed in a dangerous planetary compromise. Within a technological revolution that would call for planetary governance and that instead sees the concentration of capitalists who are not exactly liberal, a vision emerges that is unsustainable and, in many cases, irresponsible. We can change course, but it depends on us: the third millennium cannot become the playground of bullies accustomed to compromise without rules.

Critica alla ‘democrazia compiuta’ – The nonsense of ‘accomplished democracy’ | The Global Eye

Per un multilateralismo riformato – For a reformed multilateralism | The Global Eye

Lo svuotamento democratico – Democratic emptying | The Global Eye

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles