Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive (Sabatina De Fusco, Giorgio Iorio, Agenda Digitale)

Dopo la ritirata ufficiale delle truppe statunitensi dall’Afghanistan, sono iniziate le riflessioni generali sull’efficienza e sull’efficacia delle azioni d’attacco messe in atto durante il conflitto e in particolar modo sugli attacchi da remoto con i droni.

Rapporti e analisi divulgati dal Pentagono e dalla CIA stanno facendo emergere, nel dibattito pubblico, dei dubbi sulla reale efficacia degli attacchi con questi velivoli a pilotaggio remoto, soprattutto a causa dell’elevato numero di vittime civili coinvolte. Il Presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha ribadito nelle ultime riunioni sulla difesa la volontà di ridurre al massimo l’utilizzo di militari al di fuori del territorio americano e di utilizzare in forma sempre crescente dove necessario operazioni antiterrorismo “oltre l’orizzonte” con l’obiettivo di ridurre il bilancio della guerra sugli americani.

Droni per la difesa: quali norme per un uso sicuro? Proposte e prospettive – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles