Space – Asteroid Day 2021: gli asteroidi nella nuova era dello spazio europeo (ASI)

L’Asteroid Day ricorre ogni 30 giugno, data in cui si celebra l’evento di Tunguska, quando nel 1908 nel cielo siberiano si disintegrò un corpo celeste di probabile natura asteroidale devastando la regione sottostante.

Nata nel 2014 come campagna di sensibilizzazione globale, l’iniziativa dell’Asteroid Day prende avvio con la 100X Declaration, sottoscritta da scienziati, artisti e cittadini per chiedere di accelerare fino a cento volte il tasso di scoperta e tracciamento degli asteroidi vicini alla Terra di dimensioni maggiori di 70 metri. L’obiettivo posto era quello di arrivare a 100.000 asteroidi all’anno nei dieci anni successivi e aumentare così le nostre capacità di previsione e risposta a un potenziale disastro naturale.

ASI | Agenzia Spaziale Italiana

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles