Tempi duri per il pensiero / Hard times for thinking

(Marco Emanuele)

Sono tempi duri per il pensiero. Laddove tutto è ridotto nel presente imminente, scambiando strategie con tattiche che servono alla realizzazione degli interessi particolari, manca la visione: non smettiamo, pur sapendo che bene e male si compenetrano in noi umani, di elevare categorie di assoluto (nel bene e nel male) come se il mondo fosse diviso tra portatori di pace e prosperità e portatori di dolore e di morte.

In questo quadro, tragico e al contempo sfidante, le classi dirigenti politiche stanno perdendo la sfida della storia. E’ troppo facile, e altrettanto dannoso per tutti, imporre dazi e scatenare guerre commerciali che mostrino a tutti la legge del più forte: ma anche i più forti saranno prima o poi vittime della giungla che contribuiscono a far espandere. La giungla, naturalmente, diventa sangue nei luoghi di cancellazione dell’umano come Gaza, Ucraina e molti altri nel mondo.

La crisi de-generativa delle democrazie liberali, percorse dall’astensionismo, dai discorsi di odio e dalla disinformazione, ci regala prospettive fosche nelle quali le certezze di un tempo non troppo lontano sembrano sciogliersi come neve al sole. Altresì, alzando lo sguardo sul mondo, i continui attacchi al sistema multilaterale e il crescente bisogno di alzare oltre misura la difesa e la sicurezza (nulla abbiamo contro la normale necessità di difendersi per sentirsi sicuri …) pongono la centralità dei confini nazionali come espressione malata di una protezione da ciò e da chi non siamo o, per essere più precisi, pensiamo di non essere.

Infine, l’inarrestabile rivoluzione tecnologica ci pone ancora di più di fronte al vuoto di quel pensiero complesso che i nostri tempi richiederebbero. Questa breve sintesi vale per ricordare che la sfida dei futuri che ci attendono non può essere lasciata nelle mani degli ingegneri del caos non creativo: pace, giustizia, sviluppo e sicurezza meritano coscienze, cuori e cervelli capaci di realismo umano, di mediazioni, di visioni, di politica e non di patetico bullismo.

(English version) 

These are difficult times for thinking. Where everything is reduced to the immediate present, exchanging strategies for tactics that serve particular interests, there is a lack of vision: even though we know that good and evil are intertwined in us humans, we continue to elevate categories of absolutes (for better or for worse) as if the world were divided between bringers of peace and prosperity and bringers of pain and death.

In this tragic and challenging context, the political ruling classes are losing the battle of history. It is too easy, and equally harmful to everyone, to impose tariffs and unleash trade wars that show everyone the law of the strongest: but even the strongest will sooner or later fall victim to the jungle they are helping to expand. The jungle, of course, turns to blood in places where humanity is wiped out, such as Gaza, Ukraine and many others around the world.

The degenerative crisis of liberal democracies, marked by abstentionism, hate speech and disinformation, offers us a bleak outlook in which the certainties of the not-too-distant past seem to melt away like snow in the sun. Likewise, looking up at the world, the continuous attacks on the multilateral system and the growing need to raise defence and security beyond measure (we have nothing against the normal need to defend ourselves in order to feel safe…) place the centrality of national borders as a sick expression of protection from what and who we are not or, to be more precise, think we are not.

Finally, the relentless technological revolution confronts us even more with the void of complex thinking that our times require. This brief summary serves as a reminder that the challenges of the futures cannot be left in the hands of engineers of non-creative chaos: peace, justice, development and security deserve consciences, hearts and minds capable of human realism, mediation, vision and politics, not pathetic bullying.

Latest articles

Related articles