LABORATORIO DI RICERCA COMPLESSA / COMPLEX RESEARCH LABORATORY
Daily from global think tanks and other open sources
Argentina
Eric Chaney (Institut Montaigne) scrive che è in un contesto economico catastrofico che è stato eletto l’ultraliberale Javier Milei, ed è attraverso misure drastiche che egli pretende di risanare la situazione. Tagli alla spesa pubblica, sostituzione del peso nazionale con il dollaro, privatizzazioni. Chaney analizza criticamente le proposte di Milei e le possibili conseguenze
Eric Chaney (Institut Montaigne) writes that it is in a catastrophic economic context that the ultraliberal Javier Milei was elected, and it is through drastic measures that he claims to remedy the situation. Cuts in public spending, replacement of the national peso with the dollar, privatizations. Chaney critically analyzes Milei’s proposals and the possible consequences
Argentine : de Charybde en Scylla ? | Institut Montaigne
Australia
Mike Bareja e Alexandra Caples (ASPI The Strategist) scrivono che la strategia di sicurezza informatica pubblicata la scorsa settimana dal governo australiano prevede sei “scudi informatici”: il primo è “imprese e cittadini forti”. Le prime azioni intraprese stanno aiutando direttamente le piccole e medie imprese con controlli gratuiti sulla salute informatica e istituendo un servizio di resilienza in materia di sicurezza informatica
Mike Bareja and Alexandra Caples (ASPI The Strategist) write that the cybersecurity strategy released last week by the Australian government includes six “cyber shields”: the first is “strong businesses and citizens”. The first actions taken are directly helping small and medium-sized businesses with free cyber health checks and establishing a cyber security resilience service
Balkans
Katherine Walla (Atlantic Council) scrive dell’intervento del Primo Ministro Albanese Edi Rama presso il Council’s Europe Center di Atlantic Council (27 novembre). L’aggressione della Russia in Ucraina e la guerra tra Israele e Hamas potrebbero avere implicazioni “terribili” per le già elevate tensioni nei Balcani occidentali, ha affermato Rama. Il PM albanese ha definito Hamas e i suoi sostenitori “veri agenti del caos” e ha affermato che se il caos si diffondesse più ampiamente, le tensioni latenti nei Balcani occidentali potrebbero esplodere. I sei Paesi che compongono i Balcani occidentali devono quindi “lavorare giorno e notte per mantenere il conflitto fuori dai confini della nostra regione”, ha affermato Rama. Altri temi toccati: la controversia Kosovo-Serbia; il nuovo accordo sui migranti tra Albania e Italia; il percorso dell’Albania verso l’Unione Europea
Katherine Walla (Atlantic Council) writes about Albanian Prime Minister Edi Rama’s speech at the Atlantic Council’s Council’s Europe Center (November 27). Russia’s aggression in Ukraine and the war between Israel and Hamas could have “terrible” implications for already high tensions in the Western Balkans, Rama said. The Albanian PM called Hamas and its supporters “real agents of chaos” and said that if chaos spread more widely, latent tensions in the Western Balkans could explode. The six countries that make up the Western Balkans must therefore “work day and night to keep the conflict outside the borders of our region”, Rama said. Other topics touched on: the Kosovo-Serbia controversy; the new agreement on migrants between Albania and Italy; Albania’s path towards the European Union
China
Marcin Przychodniak (Polish Institute of International Affairs) scrive che il licenziamento del ministro della Difesa cinese, Li Shangfu, così come la sostituzione dei comandanti delle forze missilistiche negli ultimi mesi nell’ambito di una campagna anti-corruzione e di una campagna disciplinare, fanno parte del rafforzamento del controllo del Partito Comunista Cinese sulle forze armate. Xi Jinping vuole aumentare la capacità e la prontezza dell’esercito. Tuttavia, il lungo processo di selezione di un nuovo ministro della Difesa e la necessità anche per i protetti di Xi di dimettersi indicano che l’attuazione dei piani del PCC ha incontrato ostacoli
Marcin Przychodniak (Polish Institute of International Affairs) writes that the dismissal of China’s Defense Minister, Li Shangfu, as well as the replacement of missile force commanders in recent months as part of an anti-corruption and disciplinary campaign, make part of strengthening the Chinese Communist Party’s control over the armed forces. Xi Jinping wants to increase the capacity and readiness of the army. However, the lengthy process of selecting a new defense minister and the need for even Xi’s protégés to step down indicate that the implementation of the CCP’s plans has encountered obstacles
European Union
Szymon Zaręba (Polish Institute of International Affairs) scrive che la proposta di creare la Strategic Technology Platform for Europe e l’adozione di una raccomandazione sulle aree tecnologiche critiche da parte della Commissione europea, annunciata negli ultimi mesi, confermano un cambiamento positivo nel crescente apprezzamento da parte dell’UE sulla sicurezza tecnologica. La chiave del successo delle nuove iniziative sarà il loro coordinamento, l’identificazione delle tecnologie più sensibili e la capacità di risposta adeguate alle sfide poste dai Paesi dell’UE
Szymon Zaręba (Polish Institute of International Affairs) writes that the proposal to create the Strategic Technology Platform for Europe and the adoption of a recommendation on critical technological areas by the European Commission, announced in recent months, confirm a positive change in the growing appreciation by the EU on technological security. The key to the success of the new initiatives will be their coordination, the identification of the most sensitive technologies and the adequate response capacity to the challenges posed by EU countries
France
Justin Vaïsse (Institut Montaigne) scrive della sesta edizione del Forum de Paris sur la Paix che si è tenuta il 10 e 11 novembre 2023. Si tratta di un dialogo unico che offre uno spazio neutrale per affrontare le questioni della governance globale a lungo termine in un contesto internazionale particolarmente deleterio
Justin Vaïsse (Institut Montaigne) writes about the sixth edition of the Forum de Paris sur la Paix which took place on 10 and 11 November 2023. It is a unique dialogue that offers a neutral space to address issues of long-term global governance in a particularly deleterious international context
Guerre et paix : le rôle du Forum de Paris | Institut Montaigne
France – Italy
Marc Lazar (Institut Montaigne) scrive che il secondo anniversario del Trattato del Quirinale, firmato il 26 novembre 2021, è un’occasione per ritornare sul rapporto franco-italiano, sulle sue prospettive e sulla sua storia recente. A seconda delle crisi che l’Europa sta attraversando (Ucraina, migrazioni), come stanno evolvendo i rapporti tra Emmanuel Macron e la leader italiana Giorgia Meloni ? Quali sono i punti di convergenza a partire dai quali si potrebbe costruire una visione politica comune ?
Marc Lazar (Institut Montaigne) writes that the second anniversary of the Quirinale Treaty, signed on 26 November 2021, is an opportunity to return to the Franco-Italian relationship, its prospects and its recent history. Depending on the crises that Europe is going through (Ukraine, migration), how are the relations between Emmanuel Macron and the Italian leader Giorgia Meloni evolving? What are the points of convergence from which a common political vision could be built?
Traité du Quirinal, deux ans après | Institut Montaigne
Japan
Masahiro Mogaki (East Asia Forum) scrive che, nel settembre 2023, il primo ministro giapponese, Fumio Kishida, ha effettuato un rimpasto del suo gabinetto e delle posizioni chiave all’interno del Liberal Democratic Party al governo. Le nuove nomine all’interno della segreteria del LDP riflettono il desiderio di Kishida di esercitare un fermo controllo sul partito
Masahiro Mogaki (East Asia Forum) writes that, in September 2023, Japanese Prime Minister, Fumio Kishida, carried out a reshuffle of his cabinet and key positions within the ruling Liberal Democratic Party. The new appointments within the LDP secretariat reflect Kishida’s desire to exercise firm control over the party
Kishida’s cabinet carousel | East Asia Forum
Koreas
Gabriela Bernal (Lowy The Interpreter) scrive che, dopo il recente lancio, da parte di Pyongyang, di un razzo satellitare, l’accordo militare del 2018 tra le due Coree è sostanzialmente fallito
Gabriela Bernal (Lowy The Interpreter) writes that, after Pyongyang’s recent launch of a satellite rocket, the 2018 military agreement between the two Koreas has essentially failed
The extra bad news behind the latest Korean break-down | Lowy Institute
NATO
Artur Kacprzyk (Polish Institute of International Affairs) scrive che, dal 2014, i Paesi della NATO hanno compiuto progressi nel rafforzamento della deterrenza nucleare alleata, ma dovrebbero fare di più per aumentare la probabilità che rimanga efficace in futuro. Sebbene oggi il deterrente nucleare della NATO adempia al suo ruolo, le sfide che deve affrontare crescono. Già alla fine degli anni ’20, potrebbe aumentare il rischio che la Russia intraprenda azioni più aggressive contro l’Alleanza rispetto a quelle adottate finora
Artur Kacprzyk (Polish Institute of International Affairs) writes that, since 2014, NATO countries have made progress in strengthening allied nuclear deterrence, but they should do more to increase the likelihood that it will remain effective in the future. Although NATO’s nuclear deterrent fulfills its role today, the challenges it faces are growing. As early as the late 2020s, there may be an increasing risk that Russia will take more aggressive actions against the Alliance than it has taken so far
Near East
1 – Kobi Michael (INSS) scrive della superiorità di Hamas nella guerra cognitiva e della sua capacità di sfruttare le situazioni da una posizione di debolezza e sconfitta che gli consentono di ritardare l’inevitabile e consolidare il suo crescente sostegno tra l’opinione pubblica palestinese
Kobi Michael (INSS) writes about Hamas’s superiority in cognitive warfare and its ability to exploit situations from a position of weakness and defeat which allows it to delay the inevitable and consolidate its growing support among the Palestinian public
Here We Go Again: Israel Has Not Yet Learned Hamas’ Language | INSS
2 – Meir Elran, Ariel Heimann (INSS) scrivono che il trauma del 7 ottobre ha modellato il senso collettivo di minaccia esistenziale nell’opinione pubblica israeliana e ha favorito un ampio consenso sul fatto che Israele sia alle prese con una guerra giusta e inevitabile contro Hamas. Questa è la base dello schiacciante sostegno pubblico sia all’IDF che agli obiettivi della guerra, come definiti dal governo. Eppure una guerra lunga rappresenterebbe un problema per la resilienza sociale di Israele e potrebbe mettere a dura prova la solidarietà pubblica. Quanto più grave e prolungato è il danno alla resilienza, tanto maggiore è l’impatto negativo sul sostegno pubblico allo sforzo bellico. Il momento di prepararsi a una simile eventualità è adesso
Meir Elran, Ariel Heimann (INSS) write that the trauma of October 7 has shaped the collective sense of existential threat in the Israeli public and has fostered a broad consensus that Israel is in the throes of a just and inevitable war against Hamas. This is the basis of the overwhelming public support for both the IDF and the war objectives, as defined by the government. Yet a protracted war would pose a challenge to Israel’s social resilience and could test public solidarity. The more severe and prolonged the damage to resilience, the greater the negative impact on public support for the war effort. The time to prepare for such an eventuality is now
The Overwhelming Public Support for the War: On Borrowed Time? | INSS
3 – Yoel Guzansky, Ilan Zalayat (INSS) scrive che una delle sfide che Israele deve affrontare in termini strategici, sia per quanto riguarda la guerra che per il “giorno dopo”, è la sua politica nei confronti del Qatar. Mentre il legame tra Qatar e Hamas danneggia gli interessi fondamentali di Israele, il Qatar, proprio grazie a questo legame, serve altri interessi israeliani e potrebbe svolgere un ruolo nella ricostruzione di Gaza dopo la guerra
Yoel Guzansky, Ilan Zalayat (INSS) writes that one of the challenges Israel faces in strategic terms, both regarding the war and the “day after”, is its policy towards Qatar. While the link between Qatar and Hamas harms Israel’s core interests, Qatar, through this link, serves other Israeli interests and could play a role in rebuilding Gaza after the war.
4 – Yuval Eylon (INSS) scrive che l’attacco di sabato sera da parte di un UAV iraniano a una nave in navigazione nel Mar Arabico è un altro esempio della minaccia rappresentata dall’Iran all’economia globale e alla libertà di navigazione in mare aperto
Yuval Eylon (INSS) writes that Saturday evening’s attack by an Iranian UAV on a vessel sailing in the Arabian Sea is another example of the threat Iran poses to the global economy and freedom of navigation in the open seas
Iranian Naval Terrorism is Not an Israeli Problem. It Is an International Problem | INSS
5 – Shalom Lipner (Atlantic Council) scrive che, dopo quasi due mesi di combattimenti tra Israele e Hamas, il primo rilascio di ostaggi israeliani – con un rapporto sbilanciato di tre prigionieri palestinesi per ogni singolo ostaggio israeliano – è finalmente iniziato. La questione degli ostaggi rimane un’enorme priorità per il governo israeliano, che non solo ha fallito nel proteggere la popolazione civile dal brutale attacco del 7 ottobre, ma mantiene anche un impegno storico nel rimpatriare i suoi soldati dispersi. Israele ha una storia lunga e difficile nella negoziazione del ritorno degli israeliani in cattività. Gli sforzi compiuti inutilmente dal Paese per recuperare il navigatore dell’aeronautica israeliana Ron Arad, scomparso dopo essere stato catapultato sul Libano nel 1986, sono leggendari. Nel 2011, Israele ha anche autorizzato il rilascio dell’incredibile cifra di 1.027 prigionieri – 280 dei quali stavano scontando l’ergastolo per il loro coinvolgimento nella perpetrazione di attacchi terroristici mortali – per garantire la libertà di Gilad Shalit, un membro arruolato delle Forze di difesa israeliane. Il fatto che Yahya Sinwar, il capo di Hamas che guidò il massacro del 7 ottobre, fosse tra il gruppo scambiato con Shalit non fa altro che sottolineare un rischio intrinseco dell’attuale processo
Shalom Lipner (Atlantic Council) writes that, after nearly two months of fighting between Israel and Hamas, the first Israeli hostage release – with an unbalanced ratio of three Palestinian prisoners for every single Israeli hostage – has finally begun. The hostage issue remains a huge priority for the Israeli government, which not only failed to protect the civilian population from the brutal October 7 attack, but also maintains a historic commitment to repatriating its missing soldiers. Israel has a long and difficult history of negotiating the return of Israelis in captivity. The country’s futile efforts to recover Israeli Air Force navigator Ron Arad, who disappeared after being catapulted over Lebanon in 1986, are legendary. In 2011, Israel also authorized the release of a staggering 1,027 prisoners – 280 of whom were serving life sentences for their involvement in perpetrating deadly terrorist attacks – to secure the freedom of Gilad Shalit, an enlisted member of the Forces of Israeli defense. The fact that Yahya Sinwar, the Hamas leader who led the October 7 massacre, was among the group exchanged for Shalit only underlines an intrinsic risk of the current process
Why Israel has no imminent plans to wind down its war on Hamas – Atlantic Council
6 – The Middle East Institute’s ‘Monday Briefing’
Russia
Henry Campbell (ASPI The Strategist) scrive che il presidente russo Vladimir Putin ha iniziato ufficiosamente la sua campagna per la rielezione in vista delle elezioni presidenziali previste per il 17 marzo 2024. Sono già in corso mostre che celebrano l’era Putin e spettacoli culturali saranno in tournée in Russia. L’esito elettorale è, ovviamente, preordinato. È un segreto di Pulcinella che le elezioni russe siano pesantemente “gestite” e che l’opposizione politica sia stata repressa per decenni. Ma ciò non significa che le elezioni siano irrilevanti. Putin sarà quasi certamente rieletto, ma per “vincere” veramente dovrà rinnovare in modo convincente il suo mandato politico. Le elezioni russe sono teatrali, progettate per creare la percezione di popolarità politica e di mandato democratico
Henry Campbell (ASPI The Strategist) writes that Russian President Vladimir Putin has unofficially begun his re-election campaign ahead of presidential elections scheduled for March 17, 2024. Exhibitions celebrating the Putin era are already underway and cultural performances will be on tour in Russia. The electoral outcome is, obviously, preordained. It is an open secret that Russian elections are heavily “managed” and that political opposition has been repressed for decades. But that doesn’t mean elections are irrelevant. Putin will almost certainly be re-elected, but to truly “win” he will have to convincingly renew his political mandate. Russian elections are theatrical, designed to create the perception of political popularity and democratic mandate
What ‘winning’ an election means in Putin’s Russia | The Strategist (aspistrategist.org.au)
Southeast Asia
Hilman Palaon (Lowy The Interpreter) scrive che la regione del Sud-Est asiatico si sta trasformando grazie alla rapida crescita del commercio elettronico. Un recente studio prevede che il mercato dell’e-commerce nella regione potrebbe raggiungere i 295 miliardi di dollari entro il 2025. Ma il governo indonesiano ha sfidato l’ascesa di un gigante dell’e-commerce: Tik Tok Shop. Uno sviluppo particolarmente importante nel Sud-Est asiatico è dato dall’emergere delle SuperApp. Queste soluzioni digitali integrate hanno ‘invaso’ la regione, diventando indispensabili per centinaia di milioni di utenti. Ad esempio, le app di ride-hailing Gojek e Grab si sono evolute in SuperApp multisfaccettate che forniscono di tutto, dalle consegne di cibo e generi alimentari al pagamento delle bollette e alla prenotazione di biglietti, il tutto senza mai uscire dall’app
Hilman Palaon (Lowy The Interpreter) writes that the Southeast Asia region is being transformed by the rapid growth of e-commerce. A recent study predicts that the e-commerce market in the region could reach $295 billion by 2025. But the Indonesian government has challenged the rise of an e-commerce giant: Tik Tok Shop. A particularly important development in Southeast Asia is the emergence of SuperApps. These integrated digital solutions have ‘invaded’ the region, becoming indispensable for hundreds of millions of users. For example, ride-hailing apps Gojek and Grab have evolved into multi-faceted SuperApps that provide everything from food and grocery deliveries to bill payments and ticket bookings, all without ever leaving the app
Here come the SuperApps | Lowy Institute
South Pacific
Celine Pajon (IFRI) scrive che lal 4 al 6 dicembre si svolgerà a Nouméa (Nuova Caledonia) l’incontro dei Ministri della Difesa del Pacifico del Sud (SPDMM). Celebrando il suo decimo anniversario, SPDMM riunisce ministri della difesa e alti ufficiali militari di Australia, Cile, Fiji, Francia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea e Tonga nonché rappresentanti dei tre Paesi osservatori, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. SPDMM rappresenta l’unico forum multilaterale che riunisce i ministri della difesa dell’esteso Pacifico meridionale, compreso il Cile. Si distingue per il suo alto livello di rappresentanza e l’agenda incentrata sul cambiamento climatico e i suoi impatti, sulla sicurezza marittima e sulla formazione delle forze armate per l’assistenza umanitaria e il soccorso in caso di calamità. SPDMM è una piattaforma di dialogo e coordinamento unica nella regione
Celine Pajon (IFRI) writes that the meeting of the South Pacific Defense Ministers (SPDMM) will take place from 4 to 6 December in Nouméa (New Caledonia). Celebrating its 10th anniversary, SPDMM brings together defense ministers and senior military officers from Australia, Chile, Fiji, France, New Zealand, Papua New Guinea and Tonga as well as representatives from the three observer countries, Japan, the United Kingdom and the United States. SPDMM represents the only multilateral forum bringing together defense ministers from the extensive South Pacific, including Chile. It stands out for its high level of representation and agenda focused on climate change and its impacts, maritime security and training of the armed forces for humanitarian assistance and disaster relief. SPDMM is a unique dialogue and coordination platform in the region
UK
Creon Butler, Olivia O’Sullivan (Chatham House) scrivono che il governo del Regno Unito ha pubblicato il suo primo Libro bianco sullo sviluppo internazionale in 14 anni. Gli Autori sottolineano che un obiettivo chiave è ripristinare la fiducia nell’approccio del Regno Unito allo sviluppo internazionale
Creon Butler, Olivia O’Sullivan (Chatham House) write that the UK government has published its first White Paper on international development in 14 years. The Authors highlight that a key objective is to restore confidence in the UK’s approach to international development
Artificial Intelligence
Phil Muncaster (Infosecurity Magazine) scrive che il National Cyber Security Center del Regno Unito ha pubblicato le prime linee guida concordate a livello globale sullo sviluppo sicuro dell’IA. L’NCSC ha lavorato alle linee guida con l’aiuto di esperti del settore e di altre 21 agenzie e ministeri internazionali, tra cui la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti. Un totale di 18 Paesi, compresi tutti quelli del G7, hanno ora approvato e e co-firmato le linee guida, che aiuteranno gli sviluppatori a prendere decisioni informate sulla sicurezza informatica mentre producono nuovi sistemi di intelligenza artificiale
Phil Muncaster (Infosecurity Magazine) writes that the UK’s National Cyber Security Center has published the first globally agreed guidelines on the safe development of AI. The NCSC worked on the guidelines with the help of industry experts and 21 other international agencies and ministries, including the US Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA). A total of 18 countries, including all of the G7, have now approved and co-signed the guidelines, which will help developers make informed cybersecurity decisions as they produce new AI systems
Climate Action
1 – Joseph Dellatte, Sven Rudolph (Institut Montaigne) scrivono che l’Unione Europea cerca di aprire la strada verso un futuro più sostenibile adottando misure climatiche nuove, sempre più ambiziose e vincolanti. Il pacchetto di politiche sul clima “Fit for 55” concretizza questa ambizione. Queste politiche hanno una portata ampia e si estendono ben oltre i confini del continente, con evidenti potenziali benefici sia per gli europei che per i paesi in via di sviluppo, che sono gli Stati in prima linea nel cambiamento climatico. In vista della COP28, l’UE ha ora l’opportunità di influenzare il corso delle politiche climatiche su scala globale. L’adozione da parte dell’UE di un approccio più redistributivo alla sua politica climatica attraverso un “dividendo climatico” potrebbe offrire un quadro praticabile e replicabile al servizio della cooperazione e delle responsabilità condivise di fronte alle sfide urgenti e interconnesse del cambiamento climatico
Joseph Dellatte, Sven Rudolph (Institut Montaigne) write that the European Union seeks to pave the way towards a more sustainable future by adopting new, increasingly ambitious and binding climate measures. The “Fit for 55” climate policy package realizes this ambition. These policies are far-reaching and extend well beyond the continent’s borders, with clear potential benefits for both Europeans and developing countries, which are the states on the front lines of climate change. Ahead of COP28, the EU now has the opportunity to influence the course of climate policy on a global scale. The EU adopting a more redistributive approach to its climate policy through a “climate dividend” could offer a workable and replicable framework in the service of cooperation and shared responsibilities in the face of the urgent and interconnected challenges of climate change
Vers la COP28 et au-delà : Pour un dividende climatique européen | Institut Montaigne
2 – Joseph Dellatte (Institut Montaigne) scrive che le recenti elezioni in Argentina sono state vinte da Javier Milei. I risultati delle elezioni legislative nei Paesi Bassi hanno favorito Geert Wilders e il suo partito di estrema destra, il Partito per la Libertà, Queste vittorie, spesso descritte come populiste, sollevano questioni cruciali per il futuro dell’azione per il clima. Sebbene la transizione verso la neutralità carbonica rimanga una priorità globale, essa si scontra inevitabilmente con le condizioni politiche che a volte portano al potere leader che negano l’emergenza climatica. Con l’avvicinarsi della COP28, l’Autore analizza la complessa intersezione tra populismo e politiche per combattere il cambiamento climatico e osserva come questo dibattito plasmerà il nostro futuro economico e ambientale
Joseph Dellatte (Institut Montaigne) writes that the recent elections in Argentina were won by Javier Milei. The results of the legislative elections in the Netherlands favored Geert Wilders and his Freedom Party. These victories, often described as populist, raise crucial questions for the future of climate action. While the transition to carbon neutrality remains a global priority, it inevitably clashes with political conditions that sometimes bring leaders who deny the climate emergency to power. As COP28 approaches, the Author analyzes the complex intersection between populism and policies to combat climate change and looks at how this debate will shape our economic and environmental future
L’assaut populiste contre l’action climatique | Institut Montaigne
3 – Afeeya Akhand (ASPI The Strategist) scrive che la Falepili Union tra Australia e Tuvalu è un punto di partenza promettente per la risposta regionale dell’Australia al cambiamento climatico. La creazione di un percorso per consentire ai Tuvaluani di trasferirsi in Australia lo rende il primo accordo al mondo specificamente correlato alla migrazione climatica. Inoltre, la disposizione del trattato di 16,9 milioni di dollari per finanziare la bonifica dei terreni a Tuvalu è stata applaudita come un impegno concreto da parte dell’Australia per affrontare gli impatti climatici nel Pacifico. Tuttavia, Canberra può fare molto di più per aiutare Tuvalu e il Pacifico ad affrontare in modo più ampio la crisi climatica
Afeeya Akhand (ASPI The Strategist) writes that the Falepili Union between Australia and Tuvalu is a promising starting point for Australia’s regional response to climate change. The creation of a pathway for Tuvaluans to move to Australia makes it the world’s first agreement specifically related to climate migration. Additionally, the treaty’s provision of $16.9 million to fund land reclamation in Tuvalu was applauded as a concrete commitment by Australia to address climate impacts in the Pacific. However, Canberra can do much more to help Tuvalu and the Pacific tackle the climate crisis more broadly
Australia–Tuvalu treaty can do more on climate change | The Strategist (aspistrategist.org.au)
4 – Achref Chibani (Lowy The Interpreter) scrive che i colloqui annuali sul clima prendono il via questa settimana negli Emirati Arabi Uniti, dopo la conferenza ospitata lo scorso anno dall’Egitto. E, proprio come l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti hanno dichiarato che il loro desiderio è quello di “colmare il divario finanziario” tra il Nord e il Sud del mondo. Le aree prioritarie della COP28 saranno il dibattito su mitigazione, adattamento, perdite, danni e finanziamenti per il clima. Gli Emirati hanno una logica economica e geopolitica che consentirà al Paese di mantenere la posizione di attore globale nel campo delle esportazioni e delle tecnologie energetiche
Achref Chibani (Lowy The Interpreter) writes that the annual climate talks kick off this week in the United Arab Emirates, following last year’s conference hosted by Egypt. And, just like Egypt, the United Arab Emirates has stated that its desire is to “bridge the financial gap” between the Global North and South. The priority areas of COP28 will be the debate on mitigation, adaptation, loss, damage and climate finance. The Emirates have an economic and geopolitical logic that will allow the country to maintain its position as a global player in exports and energy technologies
The regional realignment on display at COP28 | Lowy Institute
- (Discrimination-Gender) Questione femminile e nuova grammatica del pensiero / Women’s question and new grammar of thought (Marzia Giglioli)
- (Climate Action) Co2. Ricalcolo nella top list dei Paesi emettitori / Co2. Recalculation in the top list of emitting countries (Marzia Giglioli)
- (Artificial Intelligence) Influencer con l’intelligenza artificiale. Zero realtà e nuovo business / Influencer with artificial intelligence. Zero reality and new business (Marzia Giglioli)
- (Climate Action) Climate change e l’effetto domino delle mutazioni animali / Climate change and the domino effect of animal mutations (Marzia Giglioli)
- (Complex Research) La complessità della pace e l’educazione ‘sentimentale’ / The complexity of peace and ‘sentimental’ education (Marco Emanuele)
- (Diplomacy & International Relations) Assemblea ONU, passa una risoluzione dei Paesi africani per la tassazione globale / UN Assembly passes a resolution from African countries for global taxation (Marzia Giglioli)
- (Climate Action) L’iceberg più grande del mondo si sta muovendo / The world’s largest iceberg is moving (Marzia Giglioli)
- (Complex Research) Nella grande trasformazione, per un pensiero trasformante / In the great transformation, for a transforming thinking (Marco Emanuele)
- (Complex Research) Dal realismo ‘necessario’ al realismo ‘visionario’ / From ‘necessary’ realism to ‘visionary’ one (Marco Emanuele)
- (Complex Research) Profonde lacerazioni e turbo-progresso / Deep lacerations and turbo-progress (Marco Emanuele)
- (Climate Action) Le emissioni corrono troppo in fretta. Secondo l’UNEP, gli Accordi di Parigi non bastano / Emissions are running too fast. According to UNEP, the Paris Agreements are not enough (Marzia Giglioli)
- (Diplomacy & International Relations) Le sfide per l’Argentina di Javier Milei (Carlo Rebecchi)
- (Artificial Intelligence) Dell’empatia, guardando all’intelligenza artificiale. Abbiamo bisogno di pensiero complesso / On empathy, looking at artificial intelligence. We need complex thinking (Marco Emanuele)
- (Intersections) Conflitto a Gaza. Attenzione all’uso della parola ‘genocidio’ / Conflict in Gaza. Beware of the use of the word “genocide” (Anna Maria Cossiga)
The Science of Where Magazine (Direttore: Emilio Albertario)
Israele/Hamas. Raccolta di analisi dai global think tanks – Israele/Hamas. Collecting analyzes from global think tanks
L’angolo del sondaggio. A cura di Radar SWG
L’Africa e i partenariati geospaziali pubblico-privato
L’intelligenza artificiale e la responsabilità nell’uso militare. Un problema strategico
La NASA e le implicazioni etiche e sociali delle esplorazioni spaziali
Costruiamo il mondo che vogliamo con la tecnologia e l’innovazione (Emilio Misuriello)
Taiwan è strategica nella geopolitica dei semiconduttori
Osservazione della Terra e tecnologie geospaziali per l’agricoltura sostenibile
L’India e il primo SuperCloud AI
Solo con la tecnologia le città restano vivibili (Marco Emanuele)