Secondo Suzanne Maloney, Foreign Affairs, il Medio Oriente deve tornare in cima all’agenda dell’amministrazione USA

Alcuni passaggi dall’analisi di Suzanne Maloney per Foreign Affairs, ‘The End of America’s Exit Strategy in the Middle East’ (10 ottobre 2023) – nostra traduzione in italiano 

(…) È finita (…) l’illusione che gli Stati Uniti possano uscire da una regione che ha dominato l’agenda della sicurezza nazionale americana nell’ultimo mezzo secolo. Non si può certo biasimare l’amministrazione Biden per aver cercato di fare proprio questo. Vent’anni di lotta contro i terroristi, insieme al fallimento della costruzione di una nazione in Afghanistan e in Iraq, hanno comportato un terribile tributo alla società e alla politica americane e hanno prosciugato il bilancio degli Stati Uniti. Avendo ereditato le conseguenze del disordinato approccio dell’amministrazione Trump alla regione, il presidente Joe Biden ha riconosciuto che gli impegni degli Stati Uniti in Medio Oriente distraevano dalle sfide più urgenti poste dalla grande potenza in ascesa della Cina e dalla recalcitrante potenza in dissolvenza della Russia. La Casa Bianca ha elaborato una strategia di uscita creativa, cercando di mediare un nuovo equilibrio di potere in Medio Oriente che permettesse a Washington di ridimensionare la sua presenza e la sua attenzione, assicurandosi al contempo che Pechino non riempisse il vuoto. Un tentativo storico di normalizzare le relazioni tra Israele e Arabia Saudita ha promesso di allineare formalmente i due più importanti partner regionali di Washington contro il nemico comune, l’Iran, e di ancorare i sauditi oltre il perimetro dell’orbita strategica cinese. Parallelamente a questo sforzo, l’amministrazione ha cercato di allentare le tensioni con l’Iran (…) La prima fase è stata raggiunta a settembre, con un accordo che ha liberato dalle prigioni iraniane cinque americani ingiustamente detenuti e ha dato a Teheran accesso a 6 miliardi di dollari di proventi petroliferi precedentemente congelati. Entrambe le parti erano pronte per i colloqui successivi in Oman, con gli ingranaggi della diplomazia unti dal livello record delle esportazioni di petrolio iraniano, reso possibile dal fatto che Washington ha distolto lo sguardo invece di applicare le proprie sanzioni. Per quanto riguarda le ambiziose iniziative politiche, questa aveva molto da raccomandare – in particolare, l’autentica confluenza di interessi tra i leader israeliani e sauditi che ha già generato uno slancio tangibile verso una cooperazione bilaterale più pubblica in materia di sicurezza e questioni economiche. Se avesse avuto successo, un nuovo allineamento tra due dei principali attori della regione avrebbe potuto avere un impatto davvero trasformativo sulla sicurezza e sull’ambiente economico del Medio Oriente in generale. (…) Il tentativo di Biden di fuggire rapidamente dal Medio Oriente ha avuto un difetto fatale: ha frainteso gli incentivi per l’Iran, l’attore più dirompente sulla scena. Non è mai stato plausibile che intese informali e un po’ di alleggerimento delle sanzioni fossero sufficienti a pacificare la Repubblica islamica e i suoi proxy, che hanno un’acuta e collaudata consapevolezza dell’utilità dell’escalation per far avanzare i loro interessi strategici ed economici. I leader iraniani avevano tutti gli incentivi per cercare di bloccare una svolta israelo-saudita, in particolare quella che avrebbe esteso le garanzie di sicurezza americane a Riyadh e permesso ai sauditi di sviluppare un programma di energia nucleare civile. Al momento non si sa se l’Iran abbia avuto un ruolo specifico nella carneficina in Israele. All’inizio della settimana, il Wall Street Journal ha riferito che Teheran era direttamente coinvolta nella pianificazione dell’assalto, citando membri di alto livello di Hamas e Hezbollah, il gruppo militante libanese, senza nome. Questa notizia non è stata confermata da funzionari israeliani o statunitensi, che si sono limitati a suggerire che l’Iran era “ampiamente complice”, secondo le parole di Jon Finer, vice consigliere per la sicurezza nazionale. (…) È inconcepibile che Hamas abbia intrapreso un attacco di questa portata e complessità senza una certa preveggenza e senza il sostegno affermativo della leadership iraniana. E ora i funzionari e i media iraniani esultano per la brutalità scatenata sui civili israeliani e si aspettano che l’offensiva di Hamas porti alla fine di Israele. (…) sin dalla Rivoluzione iraniana del 1979, la Repubblica islamica ha utilizzato l’escalation come strumento politico d’elezione. Quando il regime è sotto pressione, il manuale rivoluzionario prevede un contrattacco per innervosire gli avversari e ottenere un vantaggio tattico. E la guerra a Gaza porta avanti l’obiettivo a lungo perseguito dalla leadership della Repubblica islamica di paralizzare il suo più temibile nemico regionale. La guida suprema dell’Iran, l’ayatollah Ali Khamenei, non ha mai vacillato nel suo febbrile antagonismo verso Israele e gli Stati Uniti. Lui e coloro che lo circondano sono profondamente convinti dell’immoralità, dell’avidità e della malvagità degli Stati Uniti; disprezzano Israele e ne chiedono a gran voce la distruzione, come parte del trionfo finale del mondo islamico su quello che vedono come un Occidente in declino e un’illegittima “entità sionista”. (…) nella conciliazione dell’amministrazione Biden, Teheran ha sentito l’odore della debolezza, della disperazione di Washington di liberarsi del bagaglio dell’11 settembre, anche se il prezzo da pagare era alto. Le turbolenze interne sia negli Stati Uniti che in Israele hanno probabilmente stuzzicato l’appetito dei leader iraniani, da tempo convinti che l’Occidente stesse decadendo dall’interno. Per questo motivo, Teheran si è impegnata maggiormente nelle relazioni con la Cina e la Russia. Questi legami sono guidati principalmente dall’opportunismo e dal risentimento condiviso nei confronti di Washington. Ma per l’Iran c’è anche un elemento di politica interna: poiché i segmenti più moderati dell’élite iraniana sono stati messi ai margini, l’orientamento economico e diplomatico del regime si è spostato verso Oriente, in quanto i suoi mediatori di potere non vedono più l’Occidente come una fonte preferibile o addirittura praticabile di opportunità economiche e diplomatiche. I legami più stretti tra Cina, Iran e Russia hanno incoraggiato una postura iraniana più aggressiva, poiché una crisi in Medio Oriente che distragga Washington e le capitali europee produrrà alcuni vantaggi strategici ed economici per Mosca e Pechino. Infine, la prospettiva di un’alleanza pubblica israelo-saudita ha sicuramente fornito un’ulteriore accelerazione all’Iran, poiché avrebbe spostato l’equilibrio regionale di nuovo a favore di Washington. In un discorso pronunciato pochi giorni prima dell’attacco di Hamas, Khamenei ha avvertito che “la ferma opinione della Repubblica islamica è che i governi che scommettono sulla normalizzazione delle relazioni con il regime sionista subiranno delle perdite. Li attende la sconfitta. Stanno commettendo un errore”. (…) Per ora, gli israeliani sono concentrati sulla minaccia immediata e sono poco inclini ad allargare il conflitto. Ma la scelta potrebbe non essere loro. Hezbollah, il più importante alleato dell’Iran, ha già preso parte a uno scambio di fuoco al confine settentrionale di Israele, in cui sono morti almeno quattro combattenti del gruppo. Per Hezbollah, la tentazione di seguire lo shock del successo di Hamas aprendo un secondo fronte sarà alta. Ma i leader di Hezbollah hanno riconosciuto di non essere riusciti ad anticipare il pesante tributo della guerra con Israele del 2006, che ha lasciato il gruppo intatto ma ha anche eroso gravemente le sue capacità. Questa volta potrebbero essere più cauti. Teheran ha anche interesse a mantenere Hezbollah integro, come assicurazione contro un potenziale futuro attacco israeliano al programma nucleare iraniano. Per ora, quindi, sebbene la minaccia di una guerra più ampia rimanga reale, questo esito non è affatto inevitabile. Il governo iraniano ha fatto un’arte di evitare il conflitto diretto con Israele, e per gli scopi di Teheran, così come per quelli dei suoi proxy regionali e dei suoi patroni a Mosca, è opportuno accendere il fuoco ma tenersi lontano dalle fiamme. Alcuni in Israele potrebbero sostenere la necessità di colpire gli obiettivi iraniani, anche solo per inviare un segnale, ma le forze di sicurezza del Paese hanno le mani occupate e gli alti funzionari sembrano determinati a rimanere concentrati sulla battaglia in corso. Molto probabilmente, con l’evolversi del conflitto, Israele colpirà a un certo punto le risorse iraniane in Siria, ma non l’Iran stesso. Finora, Teheran ha assorbito tali attacchi in Siria senza sentire il bisogno di rispondere direttamente. (…) Per l’amministrazione Biden è ormai tempo di abbandonare la mentalità che ha caratterizzato la precedente diplomazia nei confronti dell’Iran: la convinzione che la Repubblica islamica potesse essere persuasa ad accettare compromessi pragmatici che servissero gli interessi del Paese. Una volta questo poteva essere credibile. Ma il regime iraniano è tornato alla sua premessa fondamentale: la determinazione a rovesciare l’ordine regionale con ogni mezzo necessario. Washington dovrebbe rinunciare alle illusioni di una tregua con gli oligarchi teocratici iraniani. Su ogni altra sfida geopolitica, la posizione di Biden si è notevolmente evoluta rispetto all’approccio dell’era Obama. Solo la politica statunitense nei confronti dell’Iran rimane impantanata nei presupposti obsoleti di un decennio fa. Nel contesto attuale, l’impegno diplomatico americano con i funzionari iraniani nelle capitali del Golfo non produrrà una moderazione duratura da parte di Teheran. Washington deve mettere in atto nei confronti dell’Iran lo stesso realismo di mentalità dura che ha informato la recente politica statunitense nei confronti di Russia e Cina: costruire coalizioni di volenterosi per aumentare la pressione e paralizzare la rete terroristica transnazionale iraniana; ripristinare un’applicazione significativa delle sanzioni statunitensi sull’economia iraniana; trasmettere chiaramente – attraverso la diplomazia, la posizione di forza e le azioni per prevenire o rispondere alle provocazioni iraniane – che gli Stati Uniti sono pronti a scoraggiare l’aggressione regionale e i progressi nucleari dell’Iran. Il Medio Oriente ha un modo di imporsi in cima all’agenda di ogni presidente; all’indomani di questo devastante attacco, la Casa Bianca deve raccogliere la sfida.

Latest articles

Related articles