Geostrategic magazine – Tecnologia (12 aprile 2023)

  • (fonte: Brookings) Alla fine di marzo, il Future of Life Institute ha pubblicato una lettera aperta (e una relativa FAQ) in cui si chiede “a tutti i laboratori di IA di sospendere immediatamente, per almeno sei mesi, l’addestramento di sistemi di IA più potenti del GPT-4”. Questa pausa dovrebbe essere pubblica e verificabile, e includere tutti gli attori chiave. Se tale pausa non può essere attuata rapidamente, i governi dovrebbero intervenire e istituire una moratoria. La lettera, che affermava anche che “i potenti sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo sicuri che i loro effetti saranno positivi e i loro rischi gestibili”, è stata inizialmente firmata da oltre mille persone, tra cui molti importanti leader tecnologici. Altre migliaia di persone hanno aggiunto la loro firma dopo la sua pubblicazione (The problems with a moratorium on training large AI systems)
  • (fonte: CorCom) Utilizzare le potenzialità della blockchain per tracciare, attraverso una piattaforma digitale, tutto il percorso che compie un capo d’abbigliamento dalla materia prima al fine vita: è il progetto  Trick, finanziato nell’ambito del programma quadro Horizon 2020, costituito da 31 aziende, associazioni, enti no profit e centri di ricerca di 11 paesi. Nel consorzio attuatore c’è Enea, mentre a coordinare l’iniziativa è il Lanificio Fratelli Piacenza (Moda e made in Italy, via alla piattaforma digitale nazionale)
  • (fonte: CorCom) Per soddisfare la domanda prevista per la transizione verde e raggiungere gli obiettivi globali di zero emissioni nette di CO2 è necessario un significativo aumento sia della produzione sia del commercio internazionale di materie prime critiche. Lo afferma il nuovo documento programmatico “Materie prime fondamentali per la transizione verde. Restrizioni alla produzione, al commercio internazionale e all’esportazione” (qui è possibile scaricare il report completo) pubblicato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), secondo cui l’incidenza globale delle restrizioni all’export di materie prime critiche è più che quintuplicata nell’ultimo decennio (tra il 2009 e il 2020) con il 10% delle esportazioni globali di materie prime critiche che ora deve affrontare almeno una misura di restrizione all’esportazione (Green & digital transition, le terre rare spina nel fianco)
  • (fonte: CorCom) Nasce l’alternativa a ChatGpt firmata Alibaba: la divisione cloud computing del gigante cinese dell’e-commerce ha presentato un modello di intelligenza artificiale generativa, diventando l’ultima azienda cinese a sfidare il famoso chatbot statunitense. Il modello, chiamato Tongyi Qianwen (in mandarino “la verita’, da mille domande”), sarà integrato nelle applicazioni dell’ecosistema digitale di Alibaba, con test pilota in DingTalk – l’equivalente cinese di Microsoft Teams o Slack – e nell’assistente vocale Tmall Genie, simile ad Alexa di Amazon. L’intelligenza artificiale “è in grado di rispondere a richieste di testo sia in inglese che in cinese” e servirà ad “aiutare gli utenti aziendali a svolgere compiti che vanno dalla stesura di proposte commerciali alla correzione di relazioni”, ha spiegato il gruppo in una nota (ChatGpt, Alibaba lancia il guanto di sfida a Microsoft & co)
  • (fonte: CorCom) Il Cnr si allea col Mit per studiare nuovi approcci alla mobilità urbana sostenibile. In particolare, è stato siglato un accordo di collaborazione di ricerca tra l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e la “Mobility initiative” del Massachussets institute of technology di Boston (Mi-Mit) (Smart mobility, il Cnr si allea col Mit di Boston)
  • (fonte: CorCom) Consentire agli enti locali della Toscana di aprire 169 centri per la facilitazione digitale, che favoriscano l’alfabetizzazione digitale e semplifichino l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione ai cittadini che hanno più difficoltà a utilizzare le piattaforme online. E’ l’obiettivo del bando da cinque milioni di euro pubblicato dalla Regione Toscana. Tra coloro che presenteranno domanda verranno scelti tre centri per ognuno dei 28 ambiti territoriali turistici in cui è suddivisa la Toscana. Poi, assegnati i primi 84 posti, per gli altri la scelta ricadrà su quelle realtà che hanno un maggior numero di abitanti in virtù dei target numerici assegnati alla Toscana dal Pnrr. Unica eccezione le isole del Giglio e di Capraia. Per loro Centro di facilitazione garantito nel caso in cui i rispettivi presentino la domanda (Alfabetizzazione digitale, in Toscana bando da 5 milioni)
  • (fonte: CSIS) Nel diciannovesimo secolo, l’industrializzazione ha ridisegnato il potere nazionale, guidando la crescita economica e il cambiamento tecnologico. La digitalizzazione farà lo stesso in questo secolo. La digitalizzazione è l’uso delle tecnologie informatiche per cambiare il modo di produrre e comunicare. Le tecnologie comprendono i cavi in fibra ottica terrestri e sottomarini, i satelliti, le telecomunicazioni mobili (compresi il 5G e il 6G), nonché i protocolli e gli standard Internet che consentono la loro interoperabilità. Queste tecnologie forniscono l’infrastruttura (sia fisica che software) per la digitalizzazione (An Overview of Global Cloud Competition)
  • (fonte: Geospacial World) Il futuro dei trasporti sta evolvendo rapidamente e i sistemi di trasporto intelligenti (ITS) sono in prima linea in questa trasformazione. Mentre i principali attori fanno a gara per integrare nei loro sistemi tecnologie all’avanguardia come il Lidar, Cron AI si propone come campione di questo sensore poco diffuso, colmando il divario tra radar e telecamere. La pipeline senseEDGE di Cron AI sia pronta a rivoluzionare il panorama degli ITS (Transforming ITS with Cron AI’s senseEDGE)
  • (fonte: Geospacial World) L’innovazione crea costantemente nuove tecnologie. Le città devono stare al passo con il mondo moderno adattandosi agli ultimi progressi, come la tecnologia geospaziale (How Geospatial Technology Helps Create Future Smart Cities)
  • (fonte: Geospacial World) Tutti gli operatori di rete mobile offrono una mappa di copertura che consente a chiunque di vedere dove arriva il segnale, la qualità della copertura (2G, 3G, 4G, 5G) e se il segnale è forte sia all’interno che all’esterno. In Vodafone, un gemello digitale ad alta risoluzione fornisce una comprensione della rete molto più granulare di quanto fosse possibile in precedenza (Vodafone Creates Country-Scale Digital Twins for Better Networks)
  • (fonte: Geospacial World) Drone Service Alliance (DSA) ha presentato soluzioni di sorveglianza e ricognizione aerea, destinate principalmente ai mercati emergenti e ai loro interessi nazionali. Queste soluzioni mirano ad aiutare a proteggere i confini nazionali marittimi e terrestri, le risorse naturali più importanti e gli interessi di organizzazioni chiave, soprattutto all’interno del gruppo degli Stati membri del Commonwealth (Drone Service Alliance launches Aerial Surveillance Service)
  • (fonte: Health IT Analytics) Con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza del personale, il sistema sanitario OSF Healthcare, con sede in Illinois, inizierà a utilizzare una soluzione di intelligenza artificiale di XSOLIS, nota come CORTEX (Illinois Hospital Implements AI Platform for Utilization Management)
  • (fonte: Health IT Analytics) Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Pediatric Critical Care Medicine, il Nationwide Children’s Hospital ha sviluppato e implementato un modello di apprendimento automatico che utilizza l’indice di rischio di deterioramento per prevedere tempestivamente i bambini ricoverati a rischio di deterioramento pediatrico (Machine-Learning Model Predicts Risk of Pediatric Deterioration)
  • (fonte: Health IT Analytics) Pubblicati sulla rivista Artificial Intelligence in Medicine, i risultati del nuovo studio descrivono come i ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia (CHOP) e della Drexel University abbiano utilizzato una nuova tecnica per raccogliere i dati clinici e dei pazienti e determinare una correlazione tra le storie mediche e i modelli di malattia comuni. Sebbene le nuove tecnologie abbiano contribuito a far progredire l’analisi dei dati, la mancanza di standardizzazione porta spesso i ricercatori a descrivere sintomi simili in modo diverso, si legge nel comunicato stampa. In precedenza, l’Epilepsy Neurogenetics Initiative (ENGIN) del CHOP ha analizzato i dati clinici per determinare gli obiettivi genetici nei pazienti con diverse epilessie infantili genetiche. Sulla base di ciò, il Dipartimento di Informatica Biomedica Sanitaria (DBHi) del CHOP, il College of Computing and Informatics della Drexel University e l’ENGIN hanno iniziato a utilizzare una suite di strumenti nota come Arcus (Novel Technique Uses Clinical Data to Predict Disease Risk)
  • (fonte: Health IT Analytics) I ricercatori della Ohio State University hanno sviluppato un modello di apprendimento automatico in grado di stimare con precisione i tempi ottimali di trattamento dei casi di sepsi e di supportare il processo decisionale clinico, secondo uno studio pubblicato la scorsa settimana su Nature Machine Intelligence (Machine Learning Model Estimates Optimal Treatment Timing for Sepsis)
  • (fonte: South China Morning Post) L’autorità cinese di vigilanza su Internet ha presentato una nuova serie di norme in bozza che riguardano i servizi di tipo ChatGPT, mentre i governi di tutto il mondo cercano di contenere il rapido sviluppo degli strumenti di intelligenza artificiale generativa (AI). Secondo la proposta di regolamento pubblicata martedì dalla Cyberspace Administration of China (CAC), le aziende che forniscono servizi di intelligenza artificiale generativa in Cina devono adottare misure per prevenire contenuti discriminatori, informazioni false e contenuti che danneggiano la privacy personale o la proprietà intellettuale (China’s internet watchdog proposes rules, security assessment for AI tools similar to ChatGPT)
  • (fonte: Stanford HAI) Utilizzando l’intelligenza artificiale, i ricercatori di Stanford hanno ideato un nuovo modo di impostare in maniera ottimale i pedaggi stradali per alleviare gli ingorghi. L’approccio dei ricercatori prevede un metodo dinamico e intuitivo per regolare i pedaggi in base al numero di auto che viaggiano su determinate strade in determinati momenti, contribuendo a bilanciare l’offerta di strade con la domanda degli automobilisti. L’implementazione di questo approccio pratico potrebbe migliorare il congestion pricing, un sistema di sovrapprezzo introdotto dalle autorità di regolamentazione in numerose città del mondo che incoraggia gli automobilisti a evitare le strade più trafficate nei centri urbani affollati o durante le ore di punta (Counting Cars: New AI-Driven Approach Fine-Tunes Road Tolls to Reduce Traffic)
  • (fonte: Stanford HAI) I robot possono aiutare le persone con disabilità a nutrirsi da sole. Sebbene esistano già dispositivi di alimentazione robotizzati sul mercato, in genere compiono movimenti pre-programmati, devono essere impostati con precisione per ogni persona e per ogni pasto e portano il cibo davanti alla bocca della persona anziché dentro, il che può creare problemi alle persone con movimenti molto limitati. Un gruppo di ricerca di ILIAD Lab ha sviluppato diversi algoritmi robotici innovativi per eseguire in modo autonomo e confortevole ogni fase del processo di alimentazione per diversi tipi di cibo (Building a Precise Assistive-Feeding Robot That Can Handle Any Meal)
Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles