Vietato classificare

L’approccio alla parabola intellettuale di Joseph Ratzinger è un esempio di scuola. Se è lecito, anzi è dovuto, il pensiero critico, il vero problema è nel pensiero lineare e semplificante. E questo, sia chiaro, vale per ogni intellettuale che voglia portare alimento al dibattito pubblico.

Siamo nel tempo della spettacolarizzazione e della semplificazione. Altresì, dentro la separazione dominante, è prassi utilizzare il pensiero degli intellettuali, soprattutto – nel caso di Ratzinger – se titolari di un ruolo alto come il Papato, a seconda delle appartenenze e delle convenienze.

Personalmente non ho condiviso interamente le tesi di Ratzinger prima e di Benedetto XVI poi. Ma mai, come leggo, mi sognerei di richiamare l’uomo in una classificazione partitica: era di destra o di sinistra ? Nel caso specifico, l’uomo si è confrontato, anche rischiando l’impopolarità, con il rapporto profondissimo tra fede e ragione, ha partecipato al Concilio Vaticano II e certamente, come tutti gli umani, ha commesso errori. Però non è classificandone il pensiero che si può aprire un dialogo dentro le sue tesi.

Qui cercheremo di riflettere, cammin facendo, nei suoi testi. Come si è posto Ratzinger nel rapporto con le scienze naturali e con quelle bibliche ? Qui si possono trovare elementi di grande interesse, al di là del vizio della semplificazione e della classificazione che, a ben guardare, nega la meravigliosa complessità di ogni pensiero.

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles