Africa, valorizzare i talenti tecnologici (Brookings)

Con la diffusione del lavoro a distanza durante la pandemia COVID-19 e con l’aumento dell’interesse dei giovani africani a lavorare per aziende internazionali, i 450 milioni di persone in età lavorativa dell’Africa potrebbero contribuire a risolvere la crisi globale dei talenti tecnologici. Ciononostante, le aziende globali non hanno ancora sfruttato appieno la possibilità di trovare dipendenti tecnologici in Africa. È fondamentale che i settori pubblico e privato, le ONG, le organizzazioni filantropiche e gli imprenditori africani lavorino insieme per sbloccare il potenziale di collegamento tra i talenti africani e le aziende internazionali, a beneficio sia dell’economia globale che dei giovani africani.

Africa’s youths can help solve the global tech talent shortage (brookings.edu)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles