Critica al Summit for Democracy (Marco Emanuele)

Branko Milanovic (Social Europe, 13 dicembre 2021, The Summit for Democracy—a wrong idea (for the world)) sostiene che il modo più realistico di guardare al Summit for Democracy promosso il 9 e 10 dicembre u.s. dal Presidente americano Biden è di considerarlo  come il preludio a una “associazione di Stati” utilizzata dagli USA per sostenere il proprio conflitto ideologico con Cina e Russia.

Il tema è ideologico-geopolitico ma, in grande parte, riguarda la capacità/possibilità dei sistemi di rispondere alle attese dei popoli (molto spesso strumentalizzandole): è più efficiente il modello cinese o la democrazia liberale che tiene conto della partecipazione della cittadinanza, dei diritti e delle libertà ? Se la democrazia liberale è preferibile, come penso, ha anche vita più difficile perché è chiamata a continue mediazioni che altri sistemi non operano.

Secondo Milanovic, anche complice l’inopportunità del Summit, i due modelli non sono compabili e, anzi, sono in un inevitabile conflitto.

Penso che il tema democratico, posto sul piano dei sistemi-come-valori,  non può che generare ulteriore competizione, esacerbando le posizioni. Conviene, invece, adottare il principio di “relatività” e considerare, mantenendo fermo un paniere di valori non negoziabili che riguardano l’umanità in quanto tale, una “competizione cooperativa” (il business non si ferma) come strada per lavorare a una governance “glocale” delle sfide e dei problemi che abbiamo di fronte. In precedenti contributi, ho chiamato questo approccio di “realismo progettuale”.

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles