(Marzia Giglioli)
C’è un’accelerazione improvvisa o tutto era già scritto da anni e non abbiamo saputo leggerlo?
L’ascesa della destra in Germania è davvero una sorpresa ?
Da tempo la Germania non è più la ‘locomotiva’ d’Europa e suoi pilastri economici di riferimento vacillano. Basti guardare a quanto in questi anni è avvenuto in Volkswagen con la chiusura di vari impianti tedeschi. Da tempo ii partiti tradizionali sono usciti a pezzi dalle urne, mentre guadagnano consenso AfD e Bsw che esprimono una netta avversione per l’establishment, convergendo sul contrasto all’immigrazione incontrollata, la contestazione della transizione verde e l’euroscetticismo. Oggi è proprio AfD a macinare consensi cavalcando la crisi economica e sociale, mettendo tutto sotto accusa.
In Germania l’economia è stata finora caratterizzata da una forte presenza pubblica, da logiche dirigiste, da un generoso sistema assistenziale e anche da uno spiccato radicalismo ambientalista. L’Istituto Leoni scriveva già 3 anni fa che “nel ventennio della Merkel molti si erano illusi che tutto ciò potesse essere conciliabile con la salvaguardia della prosperità, ma ormai è evidente quanto fosse ingenua la convinzione che la redistribuzione non avrebbe avuto conseguenze sulla produzione, e che la transizione energetica potesse avvenire a costo zero”.
Il voto nei due Länder orientali doveva essere meglio analizzato non solo come un campanello d’allarme. Se tra Colonia e Francoforte, tra Amburgo a Monaco, c’è chi è disposto ad abbracciare una forma di decrescita più o meno felice, non è così nelle aree più depresse del Paese dove la vita rimane difficile e la disoccupazione è alta: la prospettiva di distruggere il presente per (forse) ridurre di una frazione di grado l’aumento della temperatura globale non è egualmente accettabile.
Si doveva già ‘ leggere’ che alcuni principi imprescindibili non lo sono più.
Solo 3 mesi fa, uno studio dell’Università di Lipsia ha rivelato che il 50% dei tedeschi non crede più nella democrazia.
Ma, soprattutto, una democrazia in cui sono proprio i lavoratori a scegliere tra due alternative, l’astensionismo oppure la destra radicale, rischia di essere una democrazia senza futuro.
Ma quando cambia la Germania, però, è l’intera Europa che muta. Ora, sul banco degli imputati c’è l’europeismo ingenuo che punta alle soluzioni attraverso la centralizzazione e che, insieme ai dati deludenti dell’economia tedesca, boccia come retorica molte idee di riferimento e sceglie pericolosamente la semplificazione invece della complessità. Intanto l’economia e la società vogliono dettare nuove logiche: bisogna saperle interpretare e non limitarsi a credere che alcune logiche siano giuste ‘per principio’. Occorre saper difendere i principi, perché sono proprio questi a vacillare.
(English version)
Was there a sudden acceleration or had everything been written for years and we just didn’t realise it?
Is the rise of the right in Germany really a surprise?
For some time now, Germany has no longer been the ‘locomotive’ of Europe and its economic pillars of reference are faltering. Just look at what has happened in recent years at Volkswagen with the closure of various German plants. For some time now, the traditional parties have been coming out of the polls in pieces, while AfD and Bsw are gaining support. These parties express a clear aversion to the establishment, converging on the opposition to uncontrolled immigration, the protest against the green transition and Euroscepticism. Today it is precisely AfD that is gaining support by riding the wave of the economic and social crisis, putting everything under accusation.
In Germany, the economy has so far been characterised by a strong public presence, a dirigiste approach, a generous welfare system and also a marked environmental radicalism. Three years ago, the Leoni Institute wrote that ‘during the Merkel era many had the illusion that all this could be reconciled with safeguarding prosperity, but it is now clear how naïve it was to believe that redistribution would have no impact on production, and that the energy transition could take place at zero cost’.
The vote in the two eastern Länder should be analysed more carefully, not just as a wake-up call. If between Cologne and Frankfurt, between Hamburg and Munich, there are those willing to embrace a form of degrowth that is more or less acceptable, this is not the case in the most depressed areas of the country where life remains difficult and unemployment is high: the prospect of destroying the present to (perhaps) reduce the increase in global temperature by a fraction of a degree is not equally acceptable.
We already had to ‘read’ that some essential principles are no longer essential.
Only 3 months ago, a study by the University of Leipzig revealed that 50% of Germans no longer believe in democracy.
But above all, a democracy in which it is the workers themselves who choose between two alternatives, abstentionism or the radical right, risks being a democracy without a future.
But when Germany changes, the whole of Europe changes with it. Now, the naive Europeanism that seeks solutions through centralisation is in the dock and, together with the disappointing data of the German economy, it rejects many ideas of reference as rhetoric and dangerously chooses simplification instead of complexity. Meanwhile, the economy and society want to dictate new logics: we need to know how to interpret them and not limit ourselves to believing that some logics are right ‘in principle’. We need to know how to defend principles, because it is precisely these that are faltering.