Verso la COP28. Finanziare le “perdite e i danni” a favore dei Paesi vulnerabili

L’importanza dell’accordo storico raggiunto alla COP27 di istituire un finanziamento per le “perdite e i danni” a favore dei Paesi vulnerabili per rispondere agli impatti dei cambiamenti climatici è stata resa estremamente evidente quando due cicloni consecutivi hanno colpito la piccola nazione insulare di Vanuatu. Il ciclone Judy e il ciclone Kevin hanno devastato il Pacifico meridionale a 72 ore di distanza l’uno dall’altro, all’inizio di marzo 2023, causando distruzioni devastanti

3 Questions on Loss and Damage Funding to Tackle Before COP28 | World Resources Institute (wri.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles