USA e Cina nell’ Indo-Pacifico (fonte: Brookings)

Gli Stati Uniti sono una delle principali potenze dell’Indo-Pacifico, con un interesse costante a sostenere una solida rete di alleanze e a mantenere un ordine regionale libero e aperto che garantisca pace, stabilità e prosperità economica. L’Indo-Pacifico è una regione dinamica che sta vivendo un riassetto delle linee di sicurezza e di cooperazione economica, mentre le reti minilaterali continuano a crescere e i mega accordi commerciali prendono piede. Lo sviluppo più significativo nell’Indo-Pacifico è l’emergere della Cina come concorrente alla pari degli Stati Uniti. Le azioni cinesi che minano gli interessi vitali degli Stati Uniti includono l’uso della coercizione – sotto forma di tattiche della zona grigia, interferenze politiche, pressioni economiche o forza militare – per indebolire il sistema di alleanze degli Stati Uniti in Asia, per esercitare rivendicazioni territoriali unilaterali e per risolvere le controversie senza rispettare il diritto internazionale. La Cina cerca inoltre di minare la tenuta democratica della regione e di incorporare Taiwan, anche se la popolazione rifiuta le condizioni offerte.

An American strategy for the Indo-Pacific in an age of US-China competition (brookings.edu)Richard C. BushTanvi MadanMireya SolísJonathan Stromseth, and Andrew Yeo

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles