(Marco Emanuele)
Ciclicamente ricomincia: è la fine dell’umano che non finisce. Noi siamo quelli che ritornano a vivere ma dovremmo domandarci: a quale prezzo ?
Ebbene, nel pieno del paradigma male banale, male per il male, siamo qui, disarmati (soprattutto gli intellettuali …) a guardare ciò che accade. Invece dovremmo osservare, andare nel profondo e cercare di capire come la grande trasformazione in atto (soprattutto tecnologica) si collochi nel quadro strategico dell’insostenibilità sistemica.
La pace è tanto necessaria quanto oggi è ridotta a parola vuota, slogan, pensiero morale che si scontra con la dura realtà. Mentre nei laboratori di intelligenza artificiale, robotica, tecnologia quantistica si cerca di consegnare all’uomo la possibilità di superare i propri limiti, là fuori – dove si bombarda e si combatte – le immagini sono di esseri umani senza umanità: vite senza vita.
Tutto questo è insostenibile e non è solo questione di potenza delle immagini. Non possiamo più accettare che l’oltraggio alla vita e la morte diventino teatro mediatico e, ancora di più, non possiamo continuare a vivere come se quelle immagini riguardassero un’altra umanità. Siamo noi, ciascuno di noi. Nessuno dovrebbe essere ridotto a elemosinare una porzione di cibo, nessuno dovrebbe vivere senza dignità. Eppure accade: alzare la voce sul bene necessario non elimina il fatto che siamo esseri umani contraddittori.
Non ci impressiona l’esistenza del male: ciò che dovrebbe essere approfondito, invece, è la natura del male che ci limitiamo a vedere. Proprio in questo tempo, certamente insostenibile, possiamo ritrovare le ragioni di un bene che ci chiama a nuove responsabilità per nuovi futuri: la pace e la giustizia chiedono coraggio e realismo. Nel presente imminente, l’umano viene negato mentre altrove si cerca di superarne i limiti: nel terzo millennio, la nostra visione (tecnologica) di oltre rischia di alimentare la tragedia.
(English version)
It starts again, over and over: it’s the end of humanity that never ends. We’re the ones who come back to life, but we should ask ourselves: at what cost?
Well, in the midst of the paradigm of evil for evil’s sake, here we are, disarmed (especially the intellectuals…) watching what is happening. Instead, we should be observing, digging deep and trying to understand how the great transformation underway (especially technological) fits into the strategic framework of systemic unsustainability.
Peace is as necessary as it is reduced today to an empty word, a slogan, a moral thought that clashes with harsh reality. While in the laboratories of artificial intelligence, robotics and quantum technology, attempts are being made to give humans the possibility of overcoming their limits, out there – where bombs are falling and battles are being fought – the images are of human beings without humanity: lifeless lives.
All this is unsustainable, and it is not just a question of the power of images. We can no longer accept that the outrage against life and death should become media theatre and, even more so, we cannot continue to live as if those images concerned another humanity. It is us, each and every one of us. No one should be reduced to begging for a portion of food, no one should live without dignity. Yet it happens: raising our voices for what is necessary does not eliminate the fact that we are contradictory human beings.
We are not shocked by the existence of evil: what should be explored, instead, is the nature of the evil that we limit ourselves to seeing. Precisely in this time, which is certainly unsustainable, we can rediscover the reasons for a good that calls us to new responsibilities for new futures: peace and justice require courage and realism. In the immediate present, humanity is being denied, while elsewhere attempts are being made to overcome its limitations: in the third millennium, our (technological) vision of the beyond risks fuelling the tragedy.