Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II (Ivana Bartoletti, Agenda Digitale)

Ogni giorno miliardi di persone e imprese, connesse da ogni parte del mondo, affidano ad aziende pubbliche e private i dati necessari per le proprie attività, tra cui email, chat e blog.

Secondo uno studio, condotto da Frontier Economics e commissionato da DigitalEurope, l’organizzazione europea che rappresenta l’industria tecnologica digitale, il flusso di dati transfrontaliero nei prossimi dieci anni per l’Unione europea potrebbe raggiungere il valore di duemila miliardi di euro. Tanto quanto il valore annuo complessivo dell’economia italiana.

Trasferimento dati, serve una nuova Bretton Woods? Quale approccio dopo Schrems II – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles