Sistemi aerei senza pilota. L’importanza crescente in un rapporto del think tank CSIS

I sistemi aerei senza pilota (UAS) hanno svolto un ruolo importante in guerra negli ultimi due decenni, anche per condurre operazioni di antiterrorismo. Ma c’è stato un crescente dibattito sulla loro utilità per la competizione e la guerra interstatale. Per comprendere meglio l’utilità degli UAS, questo rapporto adotta un approccio comparativo di casi di studio ed esamina la guerra del Nagorno-Karabakh nel 2020, la guerra in Ucraina nel 2022 e l’esercitazione Northern Edge-21 nell’Indo-Pacifico nel 2021. Questi casi dimostrano che gli UAS sono stati sempre più integrati nella guerra ad armi combinate, un cambiamento importante rispetto al passato. Inoltre, è probabile che gli UAS giochino un ruolo sempre più importante in diversi tipi di missioni nell’ambito della competizione strategica e della guerra con Paesi come la Cina e la Russia, tra cui l’early warning, la domain awareness, il targeting per attacchi standoff, lo strike, la guerra elettronica e le operazioni informative.

Combined Arms Warfare and Unmanned Aircraft Systems | Center for Strategic and International Studies (csis.org)

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles