Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI (Antonio Frisoli, Agenda Digitale)

Il modello di business “Robotics-as-a-Service” è basato sul noleggio di un sistema robotico inteso come servizio completo, in particolare come servizio riconfigurabile con l’integrazione di un servizio cloud-based.

Come tutti i servizi di sharing, anche RaaS si propone di essere un servizio conveniente, economico e di facile implementazione. In particolare il modello di RaaS è una soluzione flessibile che consente alle aziende ed alle organizzazioni interessate l’adozione di una tecnologia robotica, anche se non hanno le competenze o le risorse sufficienti in-house per la sua gestione. In questo caso non viene quindi acquistato un prodotto, ma un servizio. Vediamo perché è particolarmente interessante per le PMI.

Robotics as a service: come funziona il modello di business e perché è interessante per le PMI – Agenda Digitale

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles