(Maria Eva Pedrerol)
A tre anni esatti dall’inizio della guerra in Ucraina, circa 59 milioni di tedeschi sono chiamati alle urne per il rinnovo del Bundestag in un contesto estremamente articolato. Le elezioni anticipate potrebbero segnare un nuovo inizio pieno di incognite, non solo in Germania, e rappresentano anche un test per il resto dell’ Europa. I partiti tradizionali, come i socialdemocratici (Spd) del dimissionario cancelliere Olaf Scholz, i democristiani (Cdu) del favorito nei sondaggi Friedrich Merz, i liberali (Fpd) e i Verdi sono stati travolti da un cambiamento radicale che ha dato spazio al successo dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD) della leader Alice Weidel.
Quale Germania va al voto questa domenica? Il motore tedesco si è inceppato. L’alto costo economico della guerra in Ucraina, la contrazione del Pil, la crisi dell’industria, in particolare dell’auto, l’inflazione, le tensioni sociali, e in cima la questione dei migranti, hanno creato un contesto radicalmente cambiato rispetto alle elezioni del 2021. La vecchia politica non sembra essere stata capace di cogliere i disagi della popolazione che invece sono stati il brodo ideale per la crescita fino a quasi il 20%, secondo i sondaggisti, dell’AfD, un dato impensabile solo pochi anni fa.
La Weidel ha saputo intercettare le profonde paure di un Paese che non si ritrova più. Molti analisti hanno sottolineato come il successo dell’Afd sia cominciato proprio dai Laender dell’ ex Germania orientale, che rappresenta una delle aree più depresse. E qui viene spontaneo chiedersi: ma la riunificazione si è verificata davvero oppure esistono, almeno in parte, ancora due Germanie? L’AfD esprime una ideologia euroscettica e contrasta sia l’immigrazione incontrollata che la transizione ecologica. Proprio l’ecologia, un tema bandiera della Germania delle ultime decadi, non attira più una popolazione molto più preoccupata per l’inflazione e per gli immigrati. E, come se non bastasse, nelle ultime settimane gli attacchi in diverse città non hanno fatto altro che gettare benzina sul fuoco sulla questione dei migranti.
Anche in Germania, dunque, i partiti tradizionali vacillano e l’ondata di estrema destra preoccupa anche le Chiese: “La democrazia non è negoziabile e l’AfD non è conciliabile con i valori cristiani”, ha dichiarato al quotidiano Avvenire il presidente della Conferenza episcopale tedesca Mons. Georg Baetzing, che lancia un accorato appello: “I tedeschi scelgano partiti che vogliono una Germania che rispetti lo Stato di diritto, la libertà, la solidarietà”. Più laicamente, Hannah Bathke su Die Welt scrive come “l’insoddisfazione è molto grande” e che “la maggior parte delle persone è stanca della polarizzazione”, dunque “tocca alla politica imparare la lezione”.
In Germania come in Europa la democrazia liberale e I partiti tradizionali sono costretti a guardare dentro se stessi e alla loro capacità di ascolto dei bisogni reali delle persone, ma non c’è molto tempo per mettere in campo un’interpretazione complessa che sappia fronteggiare la nuova Storia che stiamo vivendo.
(English version)
Exactly three years after the start of the war in Ukraine, around 59 million Germans are called to the polls to renew the Bundestag in an extremely difficult context. The early elections could mark a new beginning full of unknowns, not only in Germany, and they also represent a test for the rest of Europe. The traditional parties, such as the Social Democrats (SPD) of outgoing Chancellor Olaf Scholz, the Christian Democrats (CDU) of poll favourite Friedrich Merz, the Liberals (FDP) and the Greens have been overwhelmed by a radical change that has given way to the success of the far right Alternative für Deutschland (AfD) of leader Alice Weidel.
Which Germany is going to vote this Sunday? The German engine has stalled. The high economic cost of the war in Ukraine, the contraction of the GDP, the crisis in industry, particularly in the car one, inflation, social tensions, and on top of all this the issue of migrants, have created a radically changed context compared to the 2021 elections. The old politics doesn’t seem to have been able to understand the population’s problems, which instead have been the ideal breeding ground for the growth of the AfD to almost 20%, according to pollsters, a figure that would have been unthinkable just a few years ago.
Weidel has been able to intercept the deep fears of a country that no longer recognises itself. Many analysts have emphasised that the AfD’s success began in the former East German states, which are among the most depressed areas. And here the question arises: did reunification really happen or do two Germanys still exist, at least in part? The AfD expresses a Eurosceptic ideology and opposes both uncontrolled immigration and ecological transition. Ecology, a key issue in Germany over the last few decades, no longer attracts a population that is much more concerned about inflation and immigrants. And, as if that weren’t enough, in recent weeks the attacks in various cities have only added fuel to the fire on the migrant issue.
In Germany too, therefore, the traditional parties are faltering and the wave of far-right sentiment is worrying even the Churches: ‘Democracy is not negotiable and the AfD is not compatible with Christian values’, the president of the German Bishops’ Conference told the newspaper Avvenire, Monsignor Georg Baetzing, who launched a heartfelt appeal: ‘Germans should choose parties that want a Germany that respects the rule of law, freedom and solidarity’. More secularly, Hannah Bathke in Die Welt writes that ‘dissatisfaction is very great’ and that ‘most people are tired of polarisation’, therefore ‘it’s up to politicians to learn the lesson’.
In Germany, as in the rest of Europe, liberal democracy and traditional parties are forced to look inward and examine their ability to listen to people’s real needs, but there isn’t much time to develop a complex interpretation that can face the new history we are living.