NATO, big data e intelligenza artificiale (CSIS)

Questa settimana, i leader della NATO hanno convocato la prima ‘Data & AI Leader’s Conference’ sui big data e sull’intelligenza artificiale (AI), con l’obiettivo di costruire solide basi per la governance e l’uso responsabile di queste tecnologie. Data la crescente attenzione e il focus che i big data e l’IA stanno avendo nelle capitali alleate, l’obiettivo della NATO è quello di contribuire a definire un insieme comune di standard e principi che i membri e l’industria possano adottare in termini di utilizzo dell’IA in modo responsabile e implementabile. Le deliberazioni interne di questa settimana su questo tema rappresentano un importante punto di inflessione per quanto riguarda la capacità collettiva dell’Alleanza di definire ciò di cui la NATO e i suoi membri hanno bisogno e su cui dovrebbero concentrarsi in termini di sviluppo di capacità abilitate all’IA per i prossimi anni. Si tratta anche di costruire le basi e lo slancio per la condivisione di conoscenze ed esperienze in relazione al tema generale della trasformazione digitale.

NATO’s Evolving Role in Developing AI Policy | Center for Strategic and International Studies (csis.org)

 

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles