Metaverso, frontiera tecnologica e di business (fonte: Brookings)

Nel 1992, il termine “metaverso” è stato citato nel romanzo di fantascienza di Neil Stevenson, “Snow Crash”, che ha messo in luce la realtà distopica della convergenza tra mondo fisico e virtuale. Oggi Meta, già Facebook, si concentra sul potenziale del “metaverso” e sulla sua capacità di fornire una pletora di esperienze immersive e aumentate. È stato previsto che le tecnologie metaverse saranno valutate 800 miliardi di dollari entro il 2025 e forse 2,5 trilioni di dollari entro il 2030. Con valutazioni così promettenti, l’applicazione delle tecnologie metaverse a una varietà di casi d’uso non commerciali dovrebbe suscitare ulteriori discussioni, insieme all’accesso universale alle realtà aumentate e virtuali (AR/VR) da parte di popolazioni diverse, in particolare gli studenti.

TechTank Episode 57: What will it take to create inclusive AR/VR for a more diverse metaverse? (brookings.edu)Nicol Turner LeeRashawn Ray, and Kinnis Gosha

Marco Emanuele
Marco Emanuele è appassionato di cultura della complessità, cultura della tecnologia e relazioni internazionali. Approfondisce il pensiero di Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. Marco ha insegnato Evoluzione della Democrazia e Totalitarismi, è l’editor di The Global Eye e scrive per The Science of Where Magazine. Marco Emanuele is passionate about complexity culture, technology culture and international relations. He delves into the thought of Hannah Arendt, Edgar Morin, Raimon Panikkar. He has taught Evolution of Democracy and Totalitarianisms. Marco is editor of The Global Eye and writes for The Science of Where Magazine.

Latest articles

Related articles